Si è svolto oggi pomeriggio al Palazzo Palumbo, in Piazza Matteotti, il convegno intitolato “Terra dei Fuochi – Proposte concrete per la tutela del territorio” organizzato dal Consorzio Generale di Bonifica del Bacino Inferiore del Volturno. All’incontro sono stati presenti il presidente del consorzio Nicola Lanna, Camillo Mastrocchio dirigente del consorzio, Armando Di Nardo presidente di HubSpa, Roberto Iodicie commissario Mipaaf e Agensud, Mario De Biase commissario di Governo, Cesare Patrone comandante del Corpo Forestale dello Stato, Stefano Vaccari direttore Mipaaf, l’on. Giovanna Palma parlamentare giuglianese del Pd e il vice ministro per le politiche agricole sen. Andrea Olivero (Scelta Civica). “Il nostro obiettivo – ha dichiarato Nicola Lanna presidente del Consorzio – è di attuare proposte concrete per la Terra dei fuochi ed aiutare gli agricoltori della zona giuglianese. Il mondo agricolo deve essere avviato verso un percorso di ripresa dopo la crisi dovuta all’effetto terra dei fuochi sulle vendite prodotti e all’inquinamento delle falde acquifere”. “Ho lavorato due anni per questa risoluzione in commissione agricoltura – ha spiegato la deputata del Pd Giovanna Palma – e adesso il ministero stanzierá 98 milioni di euro per realizzare un’opera di ingegneria idraulica. Attraverso quest’opera l’acqua del Volturno irrigherá i terreni dell’area giuglianese. L’acqua dei pozzi, infatti, è martoriata e non più utilizzabile perché piena di sale. Verrà costruito quindi un sistema di canaline nuovo che colleghi i campi di Giugliano col bacino del Volturno”.
Giugliano. «Terra dei Fuochi, proposte concrete per la tutela del territorio»
PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
ARTICOLI CORRELATI
PUBBLICITÀ

