PUBBLICITÀ
HomeCronacaMugnano. Contratto decentrato: lettera della Cgil alla commissione straordinaria

Mugnano. Contratto decentrato: lettera della Cgil alla commissione straordinaria

PUBBLICITÀ

Egregio Sub Commissario Dottor, Silvestri, c’è forte delusione in chi aveva sperato in un’inversione radicale di tendenza con l’insediamento della commissione straordinaria per quanto dolorosa, era vista da una parte della città come un occasione per ricostruire le condizioni minime di normalità. Ora occorre fare un bilancio, chiedendosi se sia servito o no lo strappo. Abbiamo atteso parzialmente questi segnali. Forse lo ha fatto anche chi si sentiva colpito nell’orgoglio – cittadino dallo scioglimento del consiglio comunale. Ma i segnali sono arrivati solo in minima parte anzi per niente. E noi, che siamo un sindacato ormai ben radicato fra i dipendenti comunali e non solo, ci limitiamo a segnalarle decisioni e/o atteggiamenti che abbiamo trovato poco condivisibili, proprio nei confronti del personale del comune di Mugnano di Napoli.

Sulla problematica del personale, vi è stato un forte colpo agli stipendi, le procedure seguite fino ad oggi restano molto criticabili e per nulla eque, ci saremmo aspettati che i commissari straordinari giustamente insediati a dare lezione, si adoperassero per definire le regole.
Invece ci si limita a colpire la stragrande maggioranza dei dipendenti per il resto tutto tace.
Non siamo d’accordo con questo atteggiamento che non aiuta a fare chiarezza e si ritorce contro chi, può solo sperare che ci sia una sentenza nel più breve tempo possibile per poter festeggiare la fine della decurtazione dallo stipendio o nella ipotesi di una sconfitta, per prepararsi a ricorsi legali per la tutela dei diritti.
La contrattazione decentrata integrativa, per quale motivo è bloccata? il tavolo negoziale sul fondo 2014/15 più volte richiesto dalle OO.SS territoriali e dalla RSU aziendale ?. le posizioni organizzative sono l’unico istituto contrattuale che non ha subito alcuna variazione mentre tutti gli altri sono stati cancellati. Le posizioni organizzative devono essere per legge inserite nel fondo parte stabile e devono obbligatoriamente essere contrattate e ripartite manca un regolamento che disciplini tale istituto la legge Brunetta è chiara anche su questo.
Come può notare, Egregio Dottor Silvestri, in questa nota ci siamo attenuti esclusivamente alle problematiche sindacali.

PUBBLICITÀ

Avremmo potuto citare molte altre cose, ma abbiamo preferito porle questioni contrattuali e di gestione del personale.
Questa città non può attendere e, soprattutto,non può essere appesa alle ripetute non decisioni.
Non si possono sprecare occasioni per recuperare un tessuto civile e di trasparenza. Ne portiamo tutti la responsabilità, in primo luogo la commissione straordinaria. Siamo pronti a fare quanto in nostro potere e nelle nostre responsabilità per ricostruire la normalità democratica nella vita della città come nella contrattazione.

La O.S FP CGIL TERRITORIALE e la RSU fp CGIL
Franco Raglia – Antonio Fascia – Antonio Capasso

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ