“Ringrazio chi negli anni ha cercato di tenere viva la memoria di Basile, il nostro più famoso ed illustre concittadino. Se non fosse per i loro sforzi avremmo perso ogni forma di raccordo con lo scrittore. Adesso è arrivato il momento di dare un’identità precisa: Giugliano deve diventare una volta e per sempre la città del Basile”. Queste le parole pronunciate dal sindaco Antonio Poziello alla conferenza stampa di presentazione tenutasi stamattina a Palazzo Donn’Anna a Napoli della kermesse “Giugliano, la città Natale” (dal 5 dicembre al 5 gennaio). Promosso dal Comune di Giugliano e con il patrocinio della Regione Campania, il progetto è interamente dedicato alle fiabe del grande autore de’ “Lo cunto de li cunti” Giovambattista Basile ed è stato realizzato in occasione delle celebrazioni del 450° anniversario della nascita.
Tra gli ospiti della conferenza presenti l’attrice inglese Elizabeth Lloyd e l’attore francese Guillaume Delaunay, protagonisti di uno degli episodi del film di Matteo Garrone “Tale of the tales”, Domenico Basile – Direttore Artistico dell’evento, l’italiana Laura Pizzirani che interpreta la giovane serva vergine nella fiaba “La cerva fatata”, sempre nel film di Garrone, l’attore Patrizio Rispo, l’artista Riccardo Dalisi ed il gallerista Franco Riccardo, i presidenti delle associazioni Pro Loco GiuglianoMimmo Savino e Liberal, Domenico Ciccarelli, in rappresentanza del comitato organizzatore della manifestazione “Giugliano Città della fiaba”, lo storico Emmanuele Coppola e l’attrice Teresa Barretta.
“La nostra è operazione culturale e di marketing territoriale – ha dichiarato Poziello. Noi vogliamo dare seguito a far diventare Giugliano città della fiaba, soprattutto in vista dell’anniversario del 450esimo anniversario della nascita. La città ha bisogno di essere svegliata dal torpore culturale in cui è caduto, recuperando anche le chiese sconsacrate per creare un circuito culturare stabile dove organizzare spettacoli, mostre eventi ed altro”.
Il format prevede la trasformazione di Giugliano in un grande set-palco fiabesco che farà rivivere, come in un non luogo, la fantastica avventura narrata dal più grande favolista di tutti i tempi, con spettacoli, eventi e mostre. Non casuale la scelta della location per presentare l’evento: il leggendario palazzo Donn’Anna, ai tempi del Basile Palazzo La Serena, che certamente è stato fonte di ispirazione di alcuni dei suoi meravigliosi racconti fiabeschi, visto che da giovane proprio a Posillipo lo scrittore, insieme al Cortese, era stato allievo del grande letterato Marino. Durante la presentazione saranno illustrati anche gli intenti dell’amministrazione di creare un Polo Museale a Giugliano; un mix ideale per raccontare la rinascita di una città (il titolo del progetto è legato ai natali dell’illustre scrittore) in occasione di una così importante ricorrenza.


