A riconferma dell’impegno con le istituzioni europee, la S.M.S. “Don Salvatore Vitale” di Giugliano, con le sedi di Lago Patria e di Licola, partecipa a un progetto che varca i confini nazionali, rendendola insieme ad altre scuole europee, protagonista di un’esaltante esperienza formativa per gli allievi e gli stessi docenti.
La Dirigente Scolastica, Dott.ssa Eleonora Vastarella, dopo il successo con il progetto Comenius, ha voluto ripetere l’esperienza con il Progetto Erasmus Plus KA2, finanziato dall’Unione Europea. Il tema del progetto verte sull’importanza di una corretta alimentazione, accompagnata dall’attività fisica, per favorire lo sviluppo di una “mente sana”. Il tutto svolto in un salutare ambiente naturale. Il titolo del progetto che è rientrato nell’esiguo numero di quelli approvati (solo il 14% di quelli presentati nel 2014), è “Be Healthy, Be Natural, Be Smart”, presentato dalla coordinatrice rumena Crys Vrajitoru che con tenacia segue e cura, in collaborazione con gli altri referenti europei, la realizzazione dello stesso. Le nazioni europee che hanno aderito sono, oltre alla Romania e all’Italia, la Spagna, il Portogallo, la Polonia, la Grecia e la Turchia.
La S.M.S. “Don Salvatore Vitale”, per l’esperienza pregressa maturata nei progetti europei, ospita per prima le delegazioni straniere. Per questo motivo, tra il 9 e il 10 gennaio 2016, arriveranno a Giugliano (Varcaturo) 12 insegnanti e 22 studenti stranieri, 18 dei quali saranno ospitati dalle famiglie degli allievi che si sono offerte come “Host Families”. Per la settimana che andrà dall’11 al 15 gennaio sono previste tante ed interessanti attività che saranno strettamente collegate con i temi del progetto. Secondo le ultime indicazioni dell’Unione Europea, che quest’anno ha effettuato un giro di vite sulle spese, le uscite didattiche saranno limitate esclusivamente agli argomenti trattati. Passeggiate lungo i sentieri dell’antica Silva Gallinaria tra lecci e arbusti tipici della macchia mediterranea, visite alle arnie dell’ISIS “Giovanni Falcone” di Pozzuoli, attività sportive intorno al Lago D’Averno, visita all’Ecoparco del Mediterraneo, al Parco degli uccelli di Varcaturo e alla tenuta Giosole di Caserta, a cui si aggiungeranno questionari online, una caccia al tesoro con indovinelli e scioglilingua, messaggi cifrati e un torneo di dama, vedranno impegnate circa 50 persone tra studenti e insegnanti la cui lingua tramite sarà unicamente l’inglese. A scuola saranno effettuate le proiezioni delle presentazioni in Power Point riguardanti le mete e le attività delle visite guidate preparate e commentate dagli alunni delle classi coinvolte. Interessante sarà la visita al caseificio Ponte a mare per assistere ad alcune delle fasi della preparazione della mozzarella, alimento tipico di questo territorio e della cucina mediterranea. Scopo del progetto è quello di insegnare ai nostri ragazzi l’importanza di un’alimentazione sana e di una dieta bilanciata, accompagnate da un assiduo esercizio fisico e da letture e attività che facciano progredire il pensiero positivo e l’apprendimento cooperativo, condividendo esperienze a livello internazionale. Un grazie all’Unione Europea che con il suo “grant” ci permetterà di affrontare tematiche legate allo sport, all’alimentazione e all’ambiente facendoci sentire “citizens of the world” e che ci aiuterà ad aprirci al nuovo, facendoci conoscere realtà diverse dalla nostra volando nei paesi che hanno aderito al progetto e che ci ospiteranno nei prossimi due anni.

