27.2 C
Napoli
mercoledì, Giugno 26, 2024
PUBBLICITÀ

MARANO: LAVORI IN CORSO E DISAGI PER I CITTADINI

PUBBLICITÀ

Ancora ruspe in azione in città. Nonostante le polemiche sull’abusivismo edilizio a Marano si continua a costruire. I lavori di demolizione di un vecchio rudere, stanno infatti, mandando in tilt il riposo dei residenti di via Corre di Sopra e mettendo a dura prova la pazienza dei conducenti di autobus dell’Anm della linea 164, bloccati a lungo negli ingorghi e sotto il sole cocente di questi giorni. Gli automobilisti invece sudano e si affannano per seguire percorsi alternativi proposti dall’amministrazione.
All’origine del dispositivo di chiusura temporanea, l’abbattimento di un vecchio rudere che si trova all’altezza del civico 4/a. La strada per questo motivo è stata transennata e vietata alla circolazione ai mezzi pubblici ed a veicoli ad eccezione del passaggio dei pedoni, che resta libero. Nel frattempo auto e bus sono costretti a seguire percorsi alternativi. Deviano di conseguenza anche le linee di trasporto interno 2 e 3.
Disagi su disagi per tutti i pendolari. Soprattutto per quelli diretti in via casagiarrusso costretti tortuosi giri. Per ovvi motivi di praticità, infatti, non tutti i sensi obbligati sono stati modificati con il risultato di dover seguire giri su giri. “Dovendo raggiungere la zona di piazza spirito Santo, ad esempio – dice un automobilista si è costretti a svoltare per via Arturo Labriola, via San Rocco, Corso Umberto I e poi seguire per piazza Spirito Santo. Tutto questo solo per aggirare un tratto chiuso al traffico di appena 100 metri”. Un girotondo infernale reso ancora più esasperante dalle temperature bollenti di questi giorni e dall’assenza di segnaletica stradale adeguata che non sempre da delle indicazioni esaustive. “L’assenza di segnaletica adeguata – racconta un conducente della linea 164, costretto a seguire il percorso alternativo, pesa inevitabilmente sul traffico e crea rallentamenti”. Insomma un vero calvario che manda su tutte le furie non solo gli automobilisti ma soprattutto i residenti di via Corre di Sopra, rimasti in città, il cui riposo è continuamente disturbato dal rumore delle le ruspe in azione e dall’inalazione della polvere prodotta dalle macerie. In via Piave, invece, gli operai hanno messo mano alla riqualificazione delle case popolari a partire dalla scala F.
I lavori partiti tre settimane fa, dovrebbero terminare entro la fine del 2008.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Addetto alla pulizie picchiato al Monaldi, accusati gli eredi dei Lo Russo

Un lavoratore della ditta, aggiudicataria dell'appalto per la pulizia dell'ospedale Monaldi, è stato aggredito da alcuni componenti della famiglia...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ