PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàA Napoli la lotta all'evasione fiscale vale solo 773 euro, a Milano...

A Napoli la lotta all’evasione fiscale vale solo 773 euro, a Milano 398mila

PUBBLICITÀ

La lotta all’evasione fiscale non è uguale in tutta Italia e continua ad avere delle grandi pecche. Napoli ha registrato un incentivo di soli 773 euro rispetto ai 398mila incassati dalla città di Milano.

Napoli, solo le briciole

Il sistema per combattere questa grande lotta contro gli evasori fiscale stenta a decollare. Nelle più grandi città italiane solo Milano ha ricevuto una cifra che all’apparenza può sembrare sufficiente ma che non è per nulla adatta alla lotta. Si registra inoltre un fortissimo dislivello tra le città del nord  e quelle del sud che si sono dovute accontentare delle briciole. Napoli tocca quasi il fondo ricevendo una cifra ridicola di soli 773 euro, Catania e Cagliari invece non hanno percepito nemmeno un euro per fronteggiare la grave crisi che ogni anno ruba dalla tasche degli italiani onesti circa 90 miliardi di euro. Poco più sù, Palermo con circa 1200 euro e Roma che oscilla tra i 3mila e i 4mila.  Dietro Milano seguono poi  Genova e Torino.

PUBBLICITÀ

L’ennesima prova di una questione meridionale non risolta?

Parlando chiaramente, questa distribuzione non del tutto omogenea non risolverà mai la crisi dell’evasione fiscale. Sebbene le città del nord registrino un forte tasso di evasione e quindi bisogna tutelarle per poter recuperare miliardi di quattrini, anche le città del sud, talvolta più grandi, hanno registrato un forte aumento. Negli ultimi anni, causa anche un governo ballerino che non ha saputo far sentire la propria presenza contro la criminalità organizzata e contro gli evasori, questo fenomeno è diventato quasi una brutta abitudine. Questi incentivi poi, distribuiti quasi alla cieca e male, incrementano ancora di più un gap tra nord e sud che rischia di diventare generazionale e di riaffermare la famosa “questione meridionale” che ancora oggi sembra essere un argomento di attualità.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ