Linea 6, mancano macchinisti e capistazione, l’apertura prolungata slitterà. Non c’è personale (capistazione, in particolare) per raggiungere un numero congruo di operatori che potrebbero consentire la circolazione della linea fino a sera. La metro è aperta fino alle 15 dallo scorso luglio, quando è stata inaugurata. Avrebbe dovuto restare in servizio fino alle 22 da metà settembre ma per il momento, pur se la ricerca di personale procede, le incertezze restano. Il Comune valuterà nei prossimi giorni la possibilità di tenere aperte le stazioni e la linea 6 fino a sera, vista l’apertura delle scuole e la ripresa dei corsi universitari ma è già chiaro che all’orizzonte si profilano le prime nubi.
“Anm sta facendo il massimo sforzo – spiega l’assessore alla Mobilità Edoardo Cosenza – ci stiamo lavorando, il tema è la carenza di figure specializzate come macchinisti e capistazione, appena c’è il minimo numero possibile prolungheremo, stiamo lavorando per riuscirci entro settembre”.
Così, ieri, nella prima giornata di prova-pendolari per la Linea 6, è scattato da subito il contingentamento, nonostante lo sciopero. I tornelli hanno un contapersone che chiude gli ingressi al 150esimo passaggio, per non far affollare troppo la banchina. In circolazione, per ora, ci sono i vecchi treni da 150 posti, “revampizzati” senza aria condizionata ma con ventilazione, hanno una frequenza di viaggio di 13-14 minuti.
Resteranno in circolazione fino all’estate prossima, quando Hitachi consegnerà il primo dei 6 treni da 290 posti attualmente in produzione da Hitachi Rail. Ieri mattina, dalle 7,30 alle 8 copiose file nelle stazioni, per le prime corse del mattino e il conseguente contingentamento per l’ingresso in banchina. Finora, dal 17 al 31 luglio scorso qui hanno viaggiato 37mila passeggeri (circa 2.500 al giorno), ad agosto 55mila passeggeri (circa 1.800 al giorno). Un successo, trainato dalla curiosità per le stazioni dell’arte ma ora, con la fine dell’estate la linea è chiamata a supportare flussi più importanti di utenti, pronti a utilizzarla per spostarsi per lavoro.
Corse dalle 7,30 alle 15,30, 5 trenini ex Ltr a disposizione di cui 3 in servizio, la linea è lunga circa 6 km, conta 8 stazioni complessive (Mostra, Augusto, Lala, Mergellina, Arco Mirelli, San Pasquale, Chiaia, Municipio) di cui alcune completamente nuove (Arco Mirelli, San Pasquale, Chiaia), impreziosite da installazioni artistiche.
Intanto sulla Linea 1 ripartono i prolungamenti del weekend. Tutti i venerdì e sabato la funicolare centrale e la metro circoleranno oltre la mezzanotte. Tutti i venerdì e sabato l’ultima corsa di metro linea 1 da Piscinola è alle 01,20 e da Garibaldi alle 01,32. Potenziato il servizio della funicolare centrale che il venerdì e il sabato effettua l’ultima corsa alle 2, domenica mercoledì e giovedì alle 00,30 e lunedì e martedì alle 22,30. Nelle giornate interessate dal prolungamento il corridoio di collegamento tra linea 1 e linea 2 della stazione Museo chiuderà alle 23 e 15, e il corridoio uscita Porto della stazione Municipio alle 22.