In seguito al terribile terremoto di magnitudo 7.9 registrato in Turchia e Siria, la Protezione Civile ha diramato un’allerta meteo rossa a causa del rischio maremoto. Per questo motivo, alcuni comuni costieri hanno stabilito la chiusura delle scuole.
Scuole chiuse a Portici e Ischia
“A seguito di un’allerta meteo rosso per possibile maremoto, comunicato a mezzo telefono dalla Prefettura di Napoli alle ore 6,15 del 6 febbraio 2023, a Portici sono chiuse tutte le scuole di ogni ordine e grado per il giorno lunedì 6 febbraio 2023. L’avviso è pubblicato sul sito del Comune di Portici. Seguirà ordinanza sindacale“, rende noto il sindaco di Portici Enzo Cuomo via Facebook.
Sempre sui social è arrivata la comunicazione del Comune di Forio d’Ischia. “Si avvisa la cittadinanza che – a seguito dell’evento sismico avvenuto in Turchia e l’allerta per possibile maremoto sulle coste italiane emanata dal dipartimento di protezione civile – le scuole di ogni ordine e grado presenti sul territorio di Forio sono chiuse per la giornata di oggi, 6 febbraio 2023“.
Sempre ad Ischia, anche il sindaco di Barano, Dionigi Gaudioso, ha comunicato la decisione di chiudere le scuole. “A seguito del terremoto in Turchia, la Protezione civile ha lanciato un’allerta di possibile maremoto sulle coste italiane. Pertanto, in via prudenziale, relativamente al nostro comune abbiamo adottato i seguenti provvedimenti per la giornata di oggi, lunedì 6 febbraio 2023. Chiusura delle scuole di ogni ordine e grado; chiusura del cimitero comunale; invito alla popolazione a limitare gli spostamenti a quelli strettamente indispensabili, evitando soprattutto le zone costiere“.