Seppur in leggero calo, i numeri fatti registrare anche ieri in Campania continuato a tenere in apprensione l’intera Regione. Sono 635 i positivi nelle ultime 24 ore. Risultato questo di 7720 tamponi. L’altro ieri erano stati invece 662 i positivi.
A palazzo Santa Lucia si cerca in tutti i modi di porre rimedio alla situazione. Nella nuova ordinanza che sarà firmata dal presidente De Luca verranno uniformate le normative regionali e nazionali emanata dall’ultimo Dpcm. Date le restrizioni contenute nel decreto, non dovrebbero essercene di ulteriori in Campania. A riportare la notizia è Il Mattino.
Stretta sui trasporti in Campania
Grande attenzione è riservata ai trasporti e al suo indice di capienza. Dall’attuale 80% si scenderà al 60%, anche se il Governo ipotizza addirittura il 50. Se n’è discusso nella mattina di ieri in una riunione tra Luca Cascone, il consigliere regionale delegato ai trasporti, con le associazioni di categorie e i responsabili delle aziende. Qui si è fatto noto che si andrà verso una riduzione della capienza. Ma non ci sarà nessun anticipo da parte della Regione Campania perché la materia è al centro di un vertice tra la ministra delle Infrastrutture e dei Trasporti, Paola De Micheli, e le associazioni rappresentative delle aziende del trasporto pubblico locale, i rappresentanti della Conferenza delle Regioni, di Anci e di Upi per un confronto sulle misure di contenimento dei contagi sui mezzi pubblici, sotto pressione proprio a causa della scuola.
La riduzione della capienza, ad ogni modo, dovrebbe essere accompagnata da una riduzione della pressione degli utenti. Nuove norme quindi che disciplinino orari scaglionati di ingresso per scuole ed uffici pubblici.

