PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàGli investono ed ammazzano la compagna di vita, la reazione di questo...

Gli investono ed ammazzano la compagna di vita, la reazione di questo cane spiazza tutti

PUBBLICITÀ

Sta facendo il giro del mondo il video in cui il dolore di un cane per la morte della sua compagna ricorda da vicino quello di un essere umano addolorato per la scomparsa di un proprio care. Nelle immagini in questione il quattrozampe, che ha assistito all’investimento della cagna, cerca di rianimarla e resosi conto della sopraggiunta morte della sua amata, mostra tutti i segni del dolore sul proprio volto.

Fino a pochi anni fa in molti pensavano che gli animali non avessero un’anima. E non solo perché lo dice l’ etimologia stessa della parola, dal latino “animal” derivato di “anima”. Ma perché oltre al moto e ai sensi, oggi siamo in grado di attribuire a questi esseri viventi caratteri molto più specifici, paragonabili, e in moltissimi casi identici, a quelli dell’ essere vivente umano.

PUBBLICITÀ

Fino a pochi decenni fa sembrava una caratteristica di pochi esemplari. Invece il regno animale conferma una volta di più l’ incredibile somiglianza con quello umano, e la sorprendente intelligenza e sensibilità dei suoi abitanti.

Le ultime ricerche infatti, hanno confermato in aumento costante le specie riconosciute in grado di provare sentimenti, che hanno cioè dimostrato gioia, felicità, frustrazione o depressione, e in particolare hanno manifestato il dolore dell’ anima, nel momento della separazione o della morte di un amico umano od animale, ed è stato accertato con dati inconfutabili che essi vivono la fase dell’ abbandono e del lutto con azioni e reazioni esattamente uguali alle nostre, in intensità, depressione e atteggiamento.

 

I dati scientifici, si legge su Dagospia, hanno certificato come gli animali siano esseri sociali in grado di provare sentimenti come quelli umani, e tra questi il più intenso, evidente e disperante, è il dolore della morte di un loro congiunto o amico.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ