Controlli interni ed esterni delle società partecipate nella gestione dei servizi pubblici locali: parte il primo convegno organizzato da Casoria Ambiente. Tra i relatori spicca il nome di Raffaele Cantone, Procuratore della Repubblica di Perugia.
Si terrà il prossimo 4 luglio, presso la Basilica di San Mauro in largo San Mauro, l’evento promosso dall’Amministratore Unico di Casoria Ambiente, Massimo Iodice. Al centro del dibattito ci saranno i servizi pubblici locali, il sistema di vigilanza sulla gestione, e un programma di controlli volto a verificare il corretto svolgimento delle prestazioni affidate. Tali controlli terranno conto della tipologia di attività, dell’estensione territoriale e dell’utenza destinataria dei servizi.
Ad aprire i lavori saranno: il Sindaco di Casoria, Raffaele Bene, il Presidente dell’Ordine dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Napoli Nord, Francesco Matacena, il Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Napoli Nord, Gianluca Lauro, e don Tonino Palmese, Presidente della Fondazione Pol.i.s.
I relatori saranno: Raffaele Cantone, Procuratore della Repubblica di Perugia; Giovanni Salerno, Comandante del Nucleo Speciale Anticorruzione della Guardia di Finanza; Ferruccio Capalbo, Sostituto Procuratore Regionale presso la Corte dei Conti – Campania; Vincenzo Nicolì, Direttore del Servizio Centrale Operativo della Polizia di Stato; Stefano Pozzoli, docente ordinario di Economia Aziendale presso l’Università Parthenope di Napoli; Francesco Fimmanò, ordinario di Diritto Commerciale presso l’Università Mercatorum; e lo stesso Massimo Iodice, Amministratore Unico di Casoria Ambiente S.p.A.
A coordinare i lavori sarà Luciano D’Emmanuele, Presidente dell’Organismo di Vigilanza di Casoria Ambiente S.p.A., già Procuratore della Repubblica.
Nel corso dell’incontro si affronterà anche il tema dell’impatto economico-finanziario della gestione degli organismi partecipati, fondamentale nella verifica degli equilibri di bilancio degli enti locali. Infatti, il risultato della loro gestione contribuisce direttamente alla tenuta complessiva delle finanze pubbliche territoriali.