giovedì, Agosto 14, 2025
HomeAttualitàChiusura fermate della metro, chiesto un presidio straordinario della Polizia Locale

Chiusura fermate della metro, chiesto un presidio straordinario della Polizia Locale

Dal 23 giugno al 15 settembre 2025 la tratta Piscinola-Colli Aminei della Linea 1 della metropolitana di Napoli sarà sospesa per consentire interventi di rinnovo infrastrutturale. Con la chiusura della tratta, Anm attiverà un servizio sostitutivo con navette bus, con una frequenza media di circa 10 minuti. Il servizio fermerà esclusivamente in corrispondenza delle stazioni metropolitane attive.

Le lamentele dei pendolari

La notizia dello stop della tratta ha acceso gli animi dei pendolari, che sono stati protagonisti di disappunto e indignazione. In molti si sono lamentati della poca efficienza dei bus sostitutivi, consapevoli che la frequenza di 10 minuti non sarà rispetta. Il tutto porterà tantissimi disagi ai lavoratori che quotidianamente usufruivano del servizio Anm. La situazione, però, è sotto controllo. La Commissione Infrastrutture, Mobilità e Protezione Civile, ha avanzato una richiesta per un presidio straordinario della Polizia Locale.

Le mosse della Commissione Infrastrutture, Mobilità e Protezione Civile

Il presidente della Commissione Infrastrutture, Mobilità e Protezione Civile, Nino Simeone, rende noto come abbia avanzato una richiesta formale per l’attivazione di un presidio straordinario della Polizia Locale lungo via Toscanella e via Emilio Scaglione. “Si tratta di arterie strategiche, ma già oggi soggette a elevati livelli di traffico e sosta irregolare, fondamentali per il collegamento con la zona ospedaliera“, spiega. La richiesta è stata avanzata all’assessore ai Trasporti della Municipalità 8, Lucio Acciavatti.

Il motivo della richiesta

Simeone e Acciavatti hanno evidenziato che questa richiesta sia fondamentale ai fini di garantire condizioni di sicurezza e fluidità per il servizio di trasporto sostitutivo. L’obiettivo è quello di ridurre al minimo sindacabile i disagi per i cittadini, ma non solo. L’attenzione vede soprattutto la prevenzione di code infinite di traffico che potrebbero rendere inaccessibili i presidi sanitari.

Le persone coinvolte

Di seguito l’elenco delle persone a cui è stata indirizzata la richiesta del presidio:

  • Antonio De Iesu, assessore alla Polizia Municipale e alla Legalità
  • Generale Ciro Esposito, Comandante della Polizia Locale
  • Sindaco Gaetano Manfredi
  • Edoardo Cosenza, Assessore alle Infrastrutture, Mobilità e Protezione Civile
  • Ing. Francesco Favo, Direttore Generale ANM
  • Vertici della Municipalità 8