PUBBLICITÀ
HomeCronacaCrollo durante la scossa nei Campi flegrei, l'Osservatorio Vesuviano: "I due episodi...

Crollo durante la scossa nei Campi flegrei, l’Osservatorio Vesuviano: “I due episodi non sono collegati”

PUBBLICITÀ

Frana il costone di roccia a Monte di Procida, provocando un’enorme nuvola di fumo sulla spiaggia. Panico sui lidi di Miliscola, nota località balneare nell’area di Bacoli, affollati di bagnanti. Il cedimento è avvenuto attorno a mezzogiorno, con le spiagge piene. Proprio negli stessi minuti, alle 11,59 di oggi, giovedì 11 luglio 2024, c’era stata una scossa di terremoto ai Campi Flegrei, ma abbastanza distante, con epicentro in zona Agnano-Pisciarelli, e di magnitudo bassa, stimata in 2.6. Secondo l’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv, sentito da Fanpage.it, “i due episodi non sono collegati”.

Il sindaco del confinante comune di Bacoli Josi Gerardo Della Ragione ha dichiarato al Corriere del Mezzogiorno: «Gli operatori del Comune erano in barca lì davanti proprio in quel momento, per il monitoraggio, anche con droni, delle coste, che stiamo effettuando proprio in ragione del fenomeno bradisismico: hanno visto il costone franare».

PUBBLICITÀ

Nell’area della Marina di Torrefumo, che collega il porto di Acquamorta, a Monte di Procida, con il litorale di Miliscola, a Bacoli, ci sono molte aree da tempo interdette perché a rischio frana: il costone ha ceduto in una di quelle. La parte di promontorio che si è sbriciolata è a picco sul mare, dunque nelle immediate vicinanze non c’erano, per fortuna, bagnanti. Ma chi si trovava nelle spiagge poco lontane ha assistito spaventato alla scena, che ora circola sui social: dopo il fragore una grossa nuvola di polvere si è alzata dal mare, dove si era rovesciata la parete che ha franato.

La scossa di terremoto è stata distintamente avvertita nella mattinata di oggi, giovedì 11 luglio, nei Campi Flegrei: il terremoto è stato registrato intorno alle 12 ed è stato avvertito soprattutto a Pozzuoli. Come spesso accade nella caldera dei Campi Flegrei, la scossa di terremoto è stata accompagnata da un boato, anche questo distintamente avvertito dalla popolazione, a tal punto che alcune persone, spaventate, sono scese in strada. L’Osservatorio Vesuviano dell’Ingv ha comunicato la magnitudo dell’evento sismico: 2.6 della scala Richter, a una profondità di 2,7 chilometri.

continua su: https://www.fanpage.it/napoli/campi-flegrei-frana-costone-a-monte-di-procida-paura-sul-lido-di-miliscola/
https://www.fanpage.it/

PUBBLICITÀ
Redazione Internapoli
Redazione Internapolihttps://internapoli.it
InterNapoli.it è il primo quotidiano on-line dell'area a nord di Napoli che informa in modo preciso e puntuale l'hinterland del capoluogo partenopeo.
PUBBLICITÀ