PUBBLICITÀ
HomeCronacaDecessi e malori per intossicazione da botulino, sequestrato prodotto in tutta Italia

Decessi e malori per intossicazione da botulino, sequestrato prodotto in tutta Italia

PUBBLICITÀ

La Procura della Repubblica di Paola ha disposto il sequestro, su tutto il territorio nazionale, di un prodotto commerciale, probabilmente broccoli, che sarebbe all’origine dell’intossicazione da botulino registrata nel cosentino e che ha provocato una vittima, Luigi di Sarno, un turista 52enne di Cercola (Napoli), e 9 ricoverati.

La Procura, diretta da Domenico Fiordalisi, sta indagando per morte come conseguenza di un altro reato e commercializzazione di alimenti nocivi. I pm stanno accertando anche eventuali responsabilità mediche. La vittima, infatti, si era recata nella clinica privata a Belvedere marittimo.
Secondo quanto si è appreso, il sequestro è finalizzato ad accertare se l’eventuale contaminazione abbia riguardato altre confezioni o se pure la contaminazione sia avvenuta nel punto vendita. Accertamenti che saranno svolti nei prossimi giorni dai Carabinieri del Nas. Contestualmente, gli esami sui prodotti trovati all’interno del food truck – che è stato sequestrato – sono svolti anche dall’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza.

PUBBLICITÀ

La Procura, intanto, ha disposto l’autopsia sulla salma di di Sarno che si trova nell’ospedale di Lagonegro. L’uomo, secondo quanto si è appreso, mercoledì ha mangiato – così come i ricoverati in ospedale a Cosenza – un panino ad un track food a Diamante. Quindi si è sentito male ed è andato a casa dove trascorreva la villeggiatura. Poi si è recato alla clinica privata dove gli avrebbero detto di rivolgersi ad una struttura più attrezzata. L’uomo ha quindi deciso di tornare in Campania ma lungo il viaggio, mentre percorreva la strada Fondovalle del Noce, a Lagonegro (Potenza), le sue condizioni sono peggiorate.
I familiari hanno avvertito il 118 che ha inviato un’eliambulanza ma l’uomo è morto prima di arrivare in ospedale.
Sono stabili, intanto, le condizioni dei nove ricoverati nell’ospedale di Cosenza. Sette sono in terapia intensiva, un ragazzino è in pediatria ed un’altra persona al Pronto soccorso.
Questi ultimi due sono sotto controllo.
A cinque ricoverati, i medici hanno somministrato il siero immune antitossina botulinica giunto da Taranto e poi da Roma.
Altre fiale sono tenute di scorta.
Secondo quanto riferito dai sanitari, i sintomi da intossicazione botulinica si possono manifestare nelle 72 ore successive all’ingestione, il che significa che non è possibile escludere nuovi casi.

Intossicazione da botulino: Regione, scorte antidoto a Cosenza

“In seguito all’aumento dei casi sospetti di intossicazione da tossina botulinica, verificatosi nella giornata di ieri nella nostra Regione, e’ stata attivata la procedura d’emergenza prevista in questi casi, che prevede la segnalazione immediata al Centro Antiveleni di Pavia, unico centro nazionale deputato alla gestione del botulismo. Nessuna Regione e nessun ospedale del Paese ha, infatti, l’autorizzazione a conservare l’antidoto in proprie strutture. Siero che, invece, e’ nell’esclusiva disponibilita’ del Ministero della Salute, che lo detiene in determinati luoghi sicuri e che lo distribuisce solo attraverso il Centro Antiveleni lombardo”. E’ quanto si legge in una nota del Dipartimento Salute e Welfare della Regione Calabria, dopo i 7 casi registrati nel Cosentino e la morte sospetta di un uomo. “Le prime due fiale, utilizzate per i primi pazienti, – continua la nota – sono state inviate direttamente dalla Farmacia Militare di Taranto. Tuttavia, con il progredire dei casi, si e’ resa necessaria un’ulteriore fornitura. Attraverso un’interlocuzione diretta tra l’Ospedale Annunziata di Cosenza, il Ministero della Salute e l’Istituto Superiore di Sanita’ (ISS), sono state inviate altre sette fiale di antidoto da tenere come scorta presso la terapia intensiva dell’ospedale calabrese”. Nella giornata di ieri, fa sapere la Regione, “per garantire una risposta ancora piu’ tempestiva, e’ stata organizzata una missione straordinaria: la Regione Calabria, tramite Azienda Zero, ha messo a disposizione un velivolo del 118 che si e’ recato presso l’Ospedale San Camillo di Roma, dove il Ministero aveva nel frattempo centralizzato ulteriori fiale di antidoto per facilitarne la distribuzione. Attualmente, l’Ospedale Annunziata dispone quindi di una scorta di antidoto. Una misura eccezionale – si precisa – dovuta alla situazione emergenziale, nonostante la prassi ordinaria non preveda che le strutture ospedaliere detengano direttamente il farmaco”.

CAGLIARI: INTOSSICAZIONE DA BOTULINO, MORTA UNA DONNA DI 38 ANNI

Era in ospedale da fine luglio insieme ad altre 7 persone, tra cui un bambino di 11 anni da 10 giorni ricoverato al Gemelli – Le vittime avevano mangiato cibo messicano durante una festa Roma, 8 ago. (Adnkronos Salute) – Una donna di 38 anni è morta questa mattina all’ospedale Businco di Cagliari, da dove era stata trasferita dopo il ricovero al Brotzu, per intossicazione alimentare da BOTULINO. Con lei altre 7 persone sono finite in ospedale a fine luglio dopo aver mangiato in taco con salsa messicana a base di avocado durante la Fiesta Latina di Monserrato, nella città metropolitana di Cagliari. La donna era stata tra i primi ad accusare i sintomi dell’intossicazione alimentare dopo aver assunto la salsa guacamole direttamente da uno ‘streeat food truck’, e per questo ricoverata nel reparto di rianimazione dell’Azienda ospedaliera Brotzu, insieme ad altre 4 persone (già tutti dimesse dalla Neurologia) e ad un bambino di 11 anni, da dieci giorni ricoverato al Gemelli di Roma dove – da quanto apprende l’Adnkronos Salute – sarebbe stato già sottoposto ad intervento per garantirgli una respirazione più stabile e ridurre i rischi associati alla ventilazione meccanica prolungata, come infezioni e difficoltà nutrizionali. Altre due pazienti, una donna di 62 anni e una ragazza di 14 anni, sono tuttora ricoverate nella rianimazione del Policlinico di Cagliari, “sono in condizioni stabili ma non gravi” riferisce una fonte sanitaria. Tutte le vittime dell’intossicazione da BOTULINO sono di Cagliari e dell’hinterland

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ