PUBBLICITÀ
HomeCronacaDetenuti e volontari uniti per ripulire la città: l'iniziativa a Napoli

Detenuti e volontari uniti per ripulire la città: l’iniziativa a Napoli

PUBBLICITÀ

Domani, sabato 3 maggio, Napoli sarà tra le tredici città italiane protagoniste di un’iniziativa dal forte valore sociale e ambientale: detenuti in permesso premio e volontari lavoreranno fianco a fianco per ripulire la spiaggia di Sant’Antonio a Mergellina, in via Caracciolo. L’evento, promosso da Plastic Free Onlus e Seconda Chance, con il supporto di Almaviva, mira a sensibilizzare sul rispetto dell’ambiente e a offrire una concreta opportunità di reinserimento sociale per chi ha intrapreso un percorso di riscatto.

I protagonisti campani dell’iniziativa saranno alcuni detenuti della casa di reclusione di Secondigliano, coinvolti grazie alla collaborazione con la Magistratura di Sorveglianza e all’impegno condiviso nella costruzione di un modello di inclusione. L’attività sarà coordinata da Silvana Maria Rosaria Cantone e Stefano Pugliese per Plastic Free, e da Gabriella Lanzillo per Seconda Chance.

PUBBLICITÀ

Non si tratta solo di pulire una spiaggia – spiega Flavia Filippi, presidente e fondatrice di Seconda Chance – ma di vivere un’esperienza autentica di comunità. Si lavora insieme, si pranza insieme, spesso con i familiari: un momento di libertà e umanità prima di rientrare in carcere. È il primo anno con il coinvolgimento di così tanti istituti penitenziari e ne siamo orgogliosi: ad oggi abbiamo attivato oltre 520 offerte di lavoro per i nostri beneficiari“.

Un’iniziativa che unisce solidarietà, impegno ambientale e speranza. “Questa sinergia nasce da un principio semplice: nessuno deve restare escluso – ha dichiarato Lorenzo Zitignani, direttore generale di Plastic Free –. Le giornate di raccolta sono momenti di sensibilizzazione, ma anche di gratitudine e cambiamento. A far del bene non si sbaglia mai“.

Coinvolti nel progetto detenuti provenienti da 16 istituti penitenziari italiani, da Ancona a Vibo Valentia, passando per Padova, Cagliari e Napoli. Un segno concreto che il reinserimento è possibile, e che l’ambiente può essere il punto di partenza per una nuova vita.

PUBBLICITÀ