PUBBLICITÀ
HomePolitica"Dobbiamo convivere con il bradisismo", parla il sindaco di Pozzuoli

“Dobbiamo convivere con il bradisismo”, parla il sindaco di Pozzuoli

PUBBLICITÀ

Oggi pomeriggio il sindaco Gigi Manzoni ha tenuto una conferenza per informare i cittadini in seguito alle forti scosse registrate nelle scorse ore nei Campi Flegrei. “Allo stato attuale, ma i numeri sono in aumento, abbiamo 350 segnalazioni, 102 sopralluoghi, 37 tecnici impegnati. I fabbricati sgomberati ad ora sono 18, circa 80 persone sono alloggiate al palatrincone. Abbiamo allestito cinque aree di attesa. La preoccupazione più grande è la gestione della popolazione, però le persone, la comunità che rappresento, deve sapere che le istituzioni ci sono e stanno facendo tutto il possibile per occuparsi del bradisismo. Con il bradisismo dobbiamo convivere. Siamo in rallentamento rispetto al fenomeno. Oggi la Commissione Grandi Rischi si riunisce ogni mese. Le loro paure sono legittime, ma ci sono le istituzioni che stanno occupando del fenomeno del bradisismo. E’ la caldera più monitorata al mondo e ringrazio l’Osservatorio Vesuviano. Esiste il piano di comunicazione che è in capo alla Regione Campania. Tutte le informazioni che sono in mio possesso le darò ai cittadini. Le vie di fuga vengono sempre monitorate e rispetto alle tendopoli dovremo fare una valutazione giorno per giorno. Chiedo al Ministro di darci gli strumenti per intervenire sugli edifici privati, soprattutto, qualora dovessero emergere danni“, ha dichiarato Manzoni. Le scuole a Pozzuoli resteranno chiuse anche per il 22 maggio.

[nextpage title=”Scuole chiuse a Pozzuoli”]”Lo sciame sismico è ancora in corso. Con l’ultimo aggiornamento delle ore 11:30 le scosse registrate sono state 149. Stiamo cercando di allestire altre aree di attesa, sono stati sgomberati 18 fabbricati, abbiamo allontanato per precauzione 39 nuclei familiari, abbiamo al momento 300 segnalazioni di possibili criticità. I nostri tecnici hanno effettuato 102 interventi. E’ stato evacuato il carcere femminile, restano chiuse le scuole, il cimitero comunale e il mercato ittico all’ingrosso. Restano attive le aree di attesa del Palatrincone, del lungomare di via Napoli, di Piazza a Mare, del rione Toiano, largo palazzine e il parco urbano parcheggio C9. Abbiamo tende, brandine, bagni chimici, sedie, gazebo e tutto l’occorrente per gestire al meglio la situazione. C’è un contatto costante con la Prefettura, il Dipartimento Nazionale e la Protezione civile, mantenete la calma, seguite tutte le indicazioni“, ha scritto il sindaco puteolano in tarda mattinata.

PUBBLICITÀ

[nextpage title=”Le mosse del Governo”]

La presidente del Consiglio Giorgia Meloni presiederà domani a palazzo Chigi un vertice interministeriale sulla situazione ai Campi Flegrei dopo lo sciame sismico di ieri sera.

Lo annuncia il ministro della Protezione Civile Nello Musumeci sottolineando che sul tavolo ci saranno “eventuali ulteriori interventi da parte del governo, dopo quelli già promossi e in corso di attuazione con il decreto legge dell’ottobre scorso”.
“Sono in costante contatto con il presidente del Consiglio Giorgia Meloni – ha aggiunto Musumeci – che segue sin da ieri sera la situazione”.

[nextpage title=”In campo la Protezione Civile Regionale”]Sono iniziate questa mattina le verifiche tecniche da parte delle squadre di ingegneri della protezione civile regionale specializzate, già in possesso dello specifico “patentino Aedes”, ossia l’abilitazione a compilare gli strumenti schedi grafici utilizzati al livello nazionale nei contesti post-sismici.
Le verifiche vedono un coordinamento delle attività del sistema di protezione civile composto da Dipartimento Nazionale, Vigili del Fuoco, Regione Campania e Comune di Pozzuoli presso il Centro Operativo Comunale dove i Vigili del Fuoco hanno istituito un Posto di comando avanzato.

I controlli avverranno anche all’interno delle abitazioni su richiesta dei cittadini attraverso il Centro operativo comunale. Non si tratta, infatti, delle analisi di vulnerabilità che rientrano nelle attività di prevenzione, ma di verifiche di agibilità post-evento.
Al termine dei sopralluoghi, il sistema di Protezione civile valuterà il livello di scenario secondo la attuale Pianificazione bradisismica.

La Regione sin dalle prime ore è stata vicina al Comune di Pozzuoli e si attivata allestendo, d’intesa con il Comune, le tende, le brandine , le sedie e i gazebo necessari alla primissima accoglienza. Complessivamente sono stati attivati, fino ad ora, 200 volontari tra cui anche gli psicologi dell’emergenza.

[nextpage title=””]Stamattina il sindaco di Napoli ha tenuto una conferenza stampa per aggiornare i cittadini in seguito allo spaventoso sciame sismico iniziato la sera del 20 maggio. “L’Ingv e l’Osservatorio Vesuviano hanno evidenziato che i parametri di sollevamento del suolo e quelli di tipo geochimico non hanno subito delle variazioni: questo è il segno che non ci sono variazioni delle condizioni di tipo vulcanico. Dalle analisi delle nostre squadre sulle strutture pubbliche non ci sono stati danni. I tecnici comunali e della Città Metropolitana non hanno riscontrato danni alle scuole, né allo stadio San Paolo, né alla Mostra di Oltremare. Personalmente ho fatto dei sopralluoghi, insieme all’assessore Cosenza, alla Protezione Civile. Dobbiamo gestire queste situazioni di emergenza con cui, però, dobbiamo convivere probabilmente per mesi. Dobbiamo garantire sicurezza ai cittadini, degli edifici pubblici e privati. Dobbiamo evitare che la normale paura si trasformi in panico, perciò informeremo i cittadini e fare una comunicazione corretta. Dobbiamo garantire la normalità. Non c’è un rischio eruttivo, non è stato segnalato da nessuno dei tecnici dell’Ingv. Le crisi sismica e anche la scossa di ieri rientra nei dati previsti”.

[nextpage title=”200 posti nei centri accoglienza a Napoli”]”Le oscillazioni degli edifici dipendono della staticità degli edifici. Chi è più in alto avverte un oscillazione, più le strutture oscillano più rispondono bene. Dobbiamo gestire lo spavento e questa crisi la dobbiamo gestire in modo emergenziale. Evitiamo panico e non dobbiamo creare situazione d’allarme”, ha affermato Manfredi – La Protezione Civile ha predisposto una zona d’attesa che potranno ospitare 200 persone. Domani le scuole si riaprono. Siamo lontani da ogni tipo di eruzione”.

[nextpage title=”Le aree accoglienza a Pozzuoli”]

Sono state allestite nella notte cinque aree di attesa a Pozzuoli e un’area di accoglienza al Palatrincone di Monterusciello, dove hanno dormito 80 persone. Aree di attesa allestite anche a Bacoli. I sopralluoghi hanno portato finora allo sgombero di 13 edifici e all’evacuazione di 39 famiglie. L’attività dei tecnici prosegue con l’arrivo di ulteriori squadre messe a disposizione da Vigili del Fuoco e ordini professionali.

Nella notte tra il 20 e il 21 maggio, un intenso sciame sismico ha colpito i Campi Flegrei, con una scossa di magnitudo 4.4, la più forte degli ultimi 40 anni. L’Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord ha immediatamente attivato il proprio sistema di sicurezza, garantendo una risposta tempestiva e coordinata all’emergenza. Il Direttore Generale dell’ASL Napoli 2 Nord, dott. Mario Iervolino, si è recato immediatamente nelle zone colpite per un sopralluogo congiunto con il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca.
Sopralluoghi in corso e valutazione dei danni

PUBBLICITÀ
Redazione Internapoli
Redazione Internapolihttps://internapoli.it
InterNapoli.it è il primo quotidiano on-line dell'area a nord di Napoli che informa in modo preciso e puntuale l'hinterland del capoluogo partenopeo.