Nel cartellone della trentunesima giornata del campionato di Lega Pro spicca il derby Juve Stabia-Giugliano che andrà in scena domenica 12 marzo ore 17,30 alla stadio “Menti” di Castellammare di Stabia.
Domenica le due compagini saranno in campo per giocare il quattordicesimo derby della loro lunga storia. La loro prima Unico 1935/’36. Il girone unico, composto da otto squadre, è ad appannaggio della Partenope Napoli; il Fascio Sportivo Giugliano si classifica al 6° posto mentre un gradino più in basso si piazza lo Stabia. Nella gara di andata (3 novembre 1935), prima della quale c’è la benedizione della tribuna del campo “Littorio” di Giugliano, i padroni di casa vincono per 1-0, grazie ad un gol di Marucci. Il Giugliano allenato da Jano Dietrich scende in campo con: Guardascione, Rosati, Ferrantino I, Ghibellini, Ventura, Barile, D’Amico, Rispoli, Marucci, Sosti, Palmieri. L’undici stabiese si schiera con: Patalano, Cava, Villani, Vollero, Muletto, Petta, Carotenuto, Parodi, Mirra, Avallone, De Martino. Nella gara di ritorno (5 gennaio 1936) il derby si chiude con un pareggio a reti bianche.
Bisogna poi attendere 39 lunghi anni per rivedere il derby. E’ il campionato di serie D 1974/’75. Il Giugliano, neo promosso in serie D, alla terza giornata (6 ottobre 1974) ospita la fortissima Juve Stabia che è sconfitta per 1-0, grazie al gol dell’attaccante romano Fasciani. Nel girone di ritorno (9 febbraio 1975) le vespe vincono con il classico punteggio di 2-0. Alle fine l’undici stabiese si classifica al primo posto a pari punti (49) con il Potenza. Lo spareggio poi è vinto dalla compagine rossoblu. Il Giugliano, invece, con 30 punti retrocede nel campionato regionale per una peggiore differenza reti nei confronti di Nola e Portici.
Due anni dopo (campionato serie D girone “G” 1977/’78) Juve Stabia e Giugliano si affrontano nuovamente. La gara di andata, disputatasi il 25 novembre 1997 al vecchio comunale “De Cristofaro” termina con il risultato di 0-0, mentre la gara di ritorno (29 gennaio 1978) vede la Juve Stabia prevalere per 3-1. Le vespe si classificano all’8° posto, mentre i tigrotti ancora una volta retrocedono nei dilettanti per una peggiore differenza reti nei confronti di Ischia, Nola e Gladiator.
Il quarto derby, Campionato Interregionale Girone “H” 1983/’84, nella gara di andata dell’8 gennaio 1984 il Giugliano vince per 1-0 mentre nella gara di ritorno (13 maggio 1985) è la Juve Stabia a prevalere per 2-1. Alla fine la Juve Stabia si classifica al 5° posto mentre il Giugliano si piazza all’11° posto.
Passano 16 anni, dopo il sogno della C2 e alcune retrocessioni, Il Giugliano ritrova la Juve Stabia. Stavolta le due compagini si affrontano in un campionato professionistico come quello della C2. Inserite nel girone “C” il Giugliano, nella gara di andata disputatasi il 10 dicembre del 2000 al nuovo stadio “De Cristofaro” vince per 1-0 mentre la gara di ritorno del 22 aprile 2001 termina con il risultato di 0-0. Giugliano e Juve Stabia, entrambe con 41 punti, chiudono il campionato all’11° posto.
Nel campionato di C2 2004/2005 la Juve Stabia vince la gara di andata (3 ottobre 2004) per 3-2 mentre al ritorno viene sconfitta per 2-1. Entrambe le squadre entrano nei play off, ma entrambe vengono eliminate al primo turno: la Juve Stabia dalla Cavese e il Giugliano dal Gela.
L’ultimo derby risale al campionato in corso. E’ il 7 novembre 2022 quando le due squadre si affrontano allo stadio “Partenio- Lombardi” di Avellino per l’indisponibilità del comunale di Giugliano. La Juve Stabia vince 1-0, con un’autorete di Gomez. Il Giugliano, allenato da Raffaele Di Napoli, si schiera con Viscovo; Scanagatta, Zurlo, Poziello Ciro; Rondinella, Gladestony, Ceparano, De Rosa, Gomez, Piovaccari, Rizzo. La Juve Stabia di mister Colucci invece presenta la seguente formazione: Barosi; Maggioni, Mignanelli, Cinaglia, Caldore; Carbone, Maselli, Ricci; D’Agostino, Santos, Pandolfi.
Per gli amanti delle statistiche, Juve Stabia e Giugliano si sono incontrati in campionato ben 13 volte, i precedenti sono in perfetto equilibrio, con 5 vittorie a testa e 3 pareggi.
