PUBBLICITÀ
HomeCronaca"È la fine di un incubo", rientrano in casa le 20 famiglie...

“È la fine di un incubo”, rientrano in casa le 20 famiglie sgomberate dopo il crollo di via Morghen

PUBBLICITÀ

Rientro in casa le 20 famiglie di via Morghen 63 sgomberate da ben 70 giorni dopo i crolli e gli smottamenti causati dalla rottura degli impianti idrici, danneggiatisi in più punti e a più riprese. «Si tratta di una fine di un incubo» confidano gli abitanti, costretti a sborsare migliaia di euro a nucleo familiare per provvedere all’eliminazione dei fanghi.

«Il Comune secondo noi non ci ha sostenuti abbastanza, forse per incompetenza» affermano gli stessi abitanti. Dello stesso complesso fa parte anche l’edificio di via Solimena 9, altro stabile per il quale è stato accertato l’eliminato pericolo e dove sorgevano 2 appartamenti privati Resta l’inagibilità dei locali di via Morghen 5, 7 e e 15/A con i proprietari ancora costretti a far fronte alle spese e all’eliminazione completa dei danni all’interno di una tavernetta adibita a casa vacanza (al momento del crollo era ospite una famiglia di Bologna in vacanza a Napoli), uno studio e diversi esercizi commerciali.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ
Antonio Sabbatino
Antonio Sabbatinohttp://InterNapoli.it
Iscritto all'Albo dei pubblicisti dall'ottobre 2012, ho sviluppato nel corso degli anni diverse competenze frutto dell’esperienza sul campo in ambito politico, sociale, della cronaca, sia bianca che nera. Sono stato conduttore radiofonico di programmi musicali presso Radioattiva, radio web napoletana e redattore e collaboratore di diverse testate online. Attualmente sono inviato per InterNapoli.it che rappresenta una delle realtà più dinamiche del panorama giornalistico napoletano, campano, la neonata testata Tell che approfondisce i grandi temi politico-sociali a più livelli e Comunicare il Sociale rivista specializzata di Terzo Settore. Vincitore di diversi premi giornalistici locali e nazionali, sono mosso sempre dalla curiosità: il vero sale di questo mestiere.
PUBBLICITÀ