Quasi inedito il derby campano che il Giugliano si appresta a disputare oggi alle ore 18:00 allo stadio “Partenio – Lombardi” contro l’Avellino. Il derby si gioca in casa degli ospiti, dove il Giugliano gioca le gare casalinghe, per l’indisponibilità del De Cristofaro.
Mercoledì tigrotti e lupi scenderanno in campo per giocare il quarto derby della loro storia. I primi due risalgono agli anni ’50, il terzo si è disputato questa stagione ed esattamente il 13 novembre 2022.
Se in casa gialloblu l’attesa è tanta per una gara ritenuta dall’alto fascino e, fino a poco tempo fa, impensabile con l’Avellino che a lungo ha scritto importanti pagine di storia in ben altri palcoscenici, la tifoseria biancoverde non sente in maniera particolare questo derby se non per motivi di classifica.
Per gli avellinesi, infatti, non racchiude le stesse emozioni di un Avellino-Napoli o un Avellino-Salernitana, partite ricche di blasone e caratterizzate da svariati elementi di rilievo per il calcio campano. A prescindere da questo, le due tifoserie dovrebbero rispondere presente mercoledì, assicurando il consueto calore e sostegno nei confronti dei propri beniamini.
Ritornando al derby degli anni ’50, giocato al vecchio campo “De Cristofaro”, come riportano le cronache dei quotidiani dell’epoca la gara fu abbastanza accesa. All’indomani della gara il Giornale Sportivo usciva con il titolo “Burrasca fra un tempo e l’altro”. A dirigere il derby fu designato un arbitro emergente come Concetto Lo Bello di Siracusa. La gara fu vinta dagli avellinesi per 3-2.
Il tabellino dell’incontro del 4 maggio 1952
Giugliano: Piccolo, Cerciello, Cibelli, D’Acunto, Crisci, Morra. De Cristofaro, Paudice, Marotta, Buccioli, D’Alia.
Avellino: Bianchini, Giovannini, Tofani, Milano, Chiricallo, Agosto, Renosto, Varutto, Flegar, Aliprandi, Rodomonte.
Arbitro: Lo Bello di Siracusa
Marcatori: 16’ Agosto (A), 24’ Renosto (A), 37’ Milano (A), 50’ e 66’ De Cristofaro (G) (entrambi su rigore).

