Sempre più calcio spezzatino. Nella 15^ giornata, infatti, le dieci partite saranno spalmate nell’arco di quattro giorni che vanno da venerdì lunedì.
Sarà di nuovo derby di Sicilia tra Catania e Trapani, la Casertana di scena a Foggia
Si parte con Catania-Trapani, il derby verità. Le due squadre sono praticamente appaiate in classifica, dato che solo il punto di penalizzazione degli etnei ha creato un distacco con i trapanesi. Ma, a ben vedere, le formazioni siciliane stanno ottenendo i medesimi risultati. Il tutto, in una posizione di classifica lontana dalle ambizioni di inizio stagione.
Poi allo “Zaccheria” va in scena la sfida Foggia-Casertana. Una gara dal sapore antico e dalla storica rivalità tra le due tifoserie. Saranno infatti assenti i sostenitori casertani, come da disposizione della Prefettura di Foggia. In palio punti importanti per la salvezza, visto che al momento le due compagini sono relegate nella zona bassa della classifica.
Il Giugliano ospiterà il Potenza al “De Cristofaro”, sfida delicata tra Sorrento e Picerno
Si prosegue sabato pomeriggio con l’incrocio tra compagini campane e lucane. Al “De Cristofaro” il Giugliano riceve la visita del Potenza. Un solo punto divide la due squadre che sono in piena zona play off. I tigrotti sono chiamati a riscattare la cocente sconfitta di Messina mentre l’undici rossoblu vorrà allungare la striscia positiva che dura da ben otto settimane.
Al “Viviani” di Potenza invece il Sorrento ospita il Picerno. Una sfida tra due compagini che hanno bisogno di far punti per scongiurare l’assalto del folto gruppo delle inseguitrici che mirano ad un posto nei play off. I padroni di casa sono reduci dalla sconfitta di Latina, mentre gli ospiti dalla vittoria casalinga contro la capolista.
La gara Juventus Next Gen-Turris è stata rinviata a mercoledì 27 novembre.
Il Messina mattatore del Giugliano a caccia del bis ad Altamura, big match tra Benevento e Avellino
Il programma domenicale si apre con l’anticipo Team Altamura-Messina. I padroni di casa, reduci dal pari di Torre del Greco, vorranno dare continuità alla striscia positiva per rimanere a debita distanza dalla zona calda mentre gli ospiti, dopo la vittoria contro il Giugliano, cercheranno di fare punti per uscirne fuori o perlomeno non perdere contatti dalle squadre che le sono davanti.
Poi si prosegue con altre tre gare dove spicca il derby del “Vigorito”. La capolista Benevento ospita l’Avellino che insegue a sei punti di distanza. Un crocevia importante per le due compagini: una vittoria da parte dei sanniti potrebbe dare un duro colpo alle ambizioni dei lupi irpini, un risultato positivo degli ospiti potrebbe ridurre o perlomeno lasciare immutato il distacco dalla vetta.
Al “Simonetta Lamberti” la Cavese riceve la visita del Taranto. Gli aquilotti sono chiamati a riscattare la sconfitta di Trapani mentre i delfini, nonostante i problemi societari e i relativi punti di penalizzazione, punteranno ad un altro risultato positivo per allontanarsi dall’ultimo posto e sperare in un futuro migliore.
Il Crotone in trasferta a Latina, sarà derby pugliese tra Monopoli e Audace Cerignola
Secondo impegno consecutivo casalingo per il Latina che ospita il Crotone. Due squadre che hanno avuto una partenza disastrosa. I pontini sono ritornati, dopo sette mesi di astinenza, alla vittoria casalinga contro il Sorrento dando così fiducia alle speranze di salvezza. Decisamente meglio gli ospiti che dopo gli ultimi 6 risultati (3 vittorie e 3 pareggi) sono usciti dalla zona calda e si sono portati da un passo dalla zona play off.
Si chiude lunedì sera con l’attesissimo derby tra Monopoli e Audace Cerignola. Al “Veneziani” si affrontano la terza e la seconda forza del campionato. Derby che dovrà dire le reali ambizioni delle due squadre che attualmente siedono degnamente sul podio del girone.


