PUBBLICITÀ
HomeCronacaGuerra Iran-Usa, il prefetto di Napoli blinda gli obiettivi sensibili

Guerra Iran-Usa, il prefetto di Napoli blinda gli obiettivi sensibili

PUBBLICITÀ

“Gli obiettivi sensibili sono pianificati già da tempo e quindi tutte le attività di prevenzione, di controllo e di vigilanza vengono fatti nell’immediatezza di un evento e la situazione internazionale che ci impone di essere particolarmente attenti soprattutto a determinati obiettivi che hanno come riferimento delle nazioni degli stati coinvolti in questa vicenda”.

Lo ha detto Michele di Bari, prefetto di Napoli dopo la riunione del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica a Napoli, concernente il rafforzamento delle misure di vigilanza degli obiettivi sensibili, delle sedi consolari e dei luoghi più rappresentativi dei Paesi coinvolti nel conflitto in Medio Oriente.
Il Prefetto ha sottolineato che “tutto ciò non è ancora esaustivo perché gli obiettivi sensibili sono anche le persone e le personalità che vengono a Napoli, che alloggiano in determinati alberghi”.
“Oggi si è fatto un po’ il punto della realizzazione di tutto questo anche in relazione alle persone che giungono via mare. Quindi oggi abbiamo avuto la presenza della Capitaneria di Porto, del comandante di Operazioni strade sicure, delle tre forze di polizia, del Comune, della Polizia municipale, della Polizia metropolitana, il Questore, il comandante provinciale della Guardia di finanza, dell’Arma dei Carabinieri, cioè delle persone che hanno tutto il polso della situazione, soprattutto coloro che sono chiamati a promuovere iniziative particolari che abbiamo coordinato nell’ambito del comitato”, ha concluso.

PUBBLICITÀ

La base Nato di Gaeta e quelle di Napoli

Il porto di Gaeta ospita la Sesta Flotta della Marina degli Stati Uniti, una delle principali forze navali USA in Europa, con responsabilità sull’intero bacino mediterraneo. Vi si trova la nave ammiraglia “USS Mount Whitney”, dotata di avanzati sistemi di comando e controllo.

A Napoli ha sede il centro di comando operativo della Marina statunitense in Europa e Africa. Dipendente dai comandi Eucom (European Command) e Africom, la base coordina le operazioni navali Usa nella regione. Ospita il quartier generale della Sesta Flotta e varie unità logistiche, oltre a servizi per il personale militare e le famiglie. È una delle basi americane più longeve in Italia, attiva dal secondo dopoguerra.

A Lago Patria, si trova il “Joint Force Command Naples”, uno dei due comandi strategici Nato in Europa. Sebbene multinazionale, la presenza statunitense è predominante. Da qui si pianificano e si coordinano operazioni in Kosovo, Iraq e Nord Africa.

la NSA Naples Support Site, a Gricignano di Aversa (fornisce supporto logistico, abitativo e amministrativo per il personale militare e civile);

PUBBLICITÀ