PUBBLICITÀ
HomeCronacaI gestori dei lidi non possono vietare di portare cibo in spiaggia,...

I gestori dei lidi non possono vietare di portare cibo in spiaggia, ma ci sono regole da rispettare

PUBBLICITÀ

Le spiagge sono spazi pubblici concessi a gestori privati, ma questo non significa che si possa vietare ai bagnanti di portare il cibo da casa. A spiegare a Fanpage le regole è stato Roberto Capasso, presidente di Assoutenti Campania, associazione che tutela i diritti dei consumatori.

Secondo Capasso, i gestori dei lidi possono stabilire regole per mantenere il decoro e l’ordine, come ad esempio limitare il consumo di cibo in alcune aree o prevedere spazi dedicati ai pasti. Tuttavia, un divieto totale o perquisizioni all’ingresso non sono ammissibili.

PUBBLICITÀ

Per motivi di igiene o sicurezza, alcuni stabilimenti potrebbero vietare l’uso di contenitori di vetro o applicare regole particolari, soprattutto in lidi “plastic free”. In ogni caso, queste regole devono essere chiaramente comunicate e segnalate con cartelli ben visibili, per evitare malintesi.

Se un bagnante ritiene che i propri diritti siano stati violati, può rivolgersi alla Capitaneria di Porto, alla Polizia Locale o alle associazioni dei consumatori. È importante documentare eventuali problemi con foto, video e dettagli precisi come orari, nomi e luoghi.

In sintesi, portare il cibo da casa in spiaggia è possibile, ma sempre rispettando le regole del luogo e gli altri bagnanti, per garantire un ambiente pulito e piacevole per tutti.

PUBBLICITÀ
Redazione Internapoli
Redazione Internapolihttps://internapoli.it
InterNapoli.it è il primo quotidiano on-line dell'area a nord di Napoli che informa in modo preciso e puntuale l'hinterland del capoluogo partenopeo.
PUBBLICITÀ