Dopo quasi cinque anni di lavori, interrotti a causa della pandemia da Covid e poi ripresi, ha finalmente aperto, nella giornata di ieri 29 luglio anche se solo parzialmente, il nuovo terminal passeggeri del Molo Beverello.
Sarà destinato ad accogliere oltre 4,5 milioni di turisti e passeggeri in transito da e per le isole del Golfo di Napoli.
Apre il terminal passeggeri del Molo Beverello, ma solo parzialmente: per i servizi di biglietteria bisognerà aspettare l’autunno
L’apertura di ieri è stata però solo parziale. Il nuovo terminal servirà infatti a proteggere dal caldo i tantissimi viaggiatori che in questi giorni stanno affollando il Molo Beverello: per i servizi di biglietteria bisognerà infatti aspettare direttamente l’autunno.
Sarà comunque un passo in avanti rispetto alle condizioni precarie di questi ultimi anni in cui il Beverello non offriva strutture chiuse o ripari di alcun genere per chi si trovasse ad imbarcare o sbarcare dai mezzi veloci.
I passeggeri in attesa di imbarcarsi sugli aliscafi diretti ad Ischia, Capri e Procida potranno quindi trovare ristoro nella struttura da oltre duemila metri quadrati, costruita davanti al Maschio Angioino ad opera dell’Autorità Portuale di Napoli con una spesa complessiva di circa 18 milioni di euro e concessa in gestione ad una società di cui fanno parte le compagnie di navigazione Alilauro, Caremar, Navigazione Libera del Golfo e Snav.
I nodi da sciogliere: l’ingresso lato via Acton e la corsia per i taxi
Aperto il terminal lato mare, restano però ancora chiusi gli ingressi lato via Acton e le corsie per i taxi, ancora transennate. A chiarire ci pensa Salvatore Ravenna, il legale che assiste la Beverello Srl, che ha così parlato:
“Per la passeggiata credo che nel giro di pochi giorni le transenne saranno rimosse. L’ingresso da via Acton, invece, resterà chiuso fino a quando non saranno trasferite all’interno della stazione marittima le biglietterie. Per garantire al massimo la sicurezza, abbiamo detto che entra all’interno solo chi è in possesso di un biglietto di imbarco. Ora, essendo le biglietterie ancora all’esterno della stazione marittima, facciamo entrare i possessori di biglietti solo dal lato mare. Più avanti, una volta trasferite le biglietterie all’interno, tutti i varchi saranno aperti”.
A via Acton resta transennata anche la corsia per i taxi. Ci vogliono le segnaletiche, i taxi potranno fermarsi solo per far scendere i passeggeri, poi dovranno trasferirsi all’interno per iniziare una nuova corsa.
La nuova stazione marittima, comunque, servirà solo per i passeggeri in partenza. Quelli che sbarcano, infatti, seguiranno un altro percorso verso i taxi o la stazione della metropolitana. Ci saranno indicazioni anche per l’Alibus, che parte dall’ingresso della stazione marittima delle crociere. Insomma una volta arrivati al Beverello, sono diverse le possibilità per uscire dal porto.

