PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàNuove regole per gli influencer, multe fino a 600mila euro per chi...

Nuove regole per gli influencer, multe fino a 600mila euro per chi sbaglia

PUBBLICITÀ

Come un fulmine a ciel sereno, sono arrivate le nuove linee guida da parte dell‘AGCOM per tutti gli influencers. I creatori digitali infatti, da oggi in poi dovranno rispettare dei nuovi paletti prima di pubblicare un loro video sui social. Attenzione alle sanzioni!

Pubblicare responsabilmente

Da anni quello degli influencers è un lavoro vero a tutti gli effetti;  tasse da pagare, migliaia e migliaia di euro di introiti e un grandissimo pubblico da gestire fortemente influenzabile. Per tutte queste motivazioni l’AGCOM ha deciso di inserire nuove linee guida per tutti gli addetti dei social partendo da un messaggio ben chiaro: “Stop all’odio”.  L’obiettivo di questo decalogo è dunque “dire di no alla violenza, all’odio, ma sì ad una corretta rappresentazione dell’immagine della donna.” 

PUBBLICITÀ

Il ruolo degli Influencer

“Gli influencers – secondo l’AGCOM svolgono un’attività economica, hanno la responsabilità editoriale sui contenuti, sulla selezione o sulla organizzazione dei contenuti stessi, forniscono un servizio che ha un impatto rilevante su una porzione significativa di pubblico“.  Proprio per questo è stato necessario introdurre queste linee guida, che varranno però applicate soltanto ai creatori di contenuti on-line che hanno raggiunto almeno un milione di followers sulle diverse piattaforme social,  oppure a coloro che hanno superato il 2% di engagement rate ( tasso di interazione dei contenuti) . Il loro compito è dunque combattere la disinformazione che si propaga a macchia d’olio sui social, verificando la correttezza e obbiettività delle informazioni che divulgano.

Occhio alle sanzioni 

I rischi in cui ci si può imbattere in caso di violazione delle norme sono tanti e soprattutto molto “salati” in termini di ammende. “In caso di violazione, si applicano le multe previste: da 10mila a 250mila euro per la trasparenza pubblicitaria, da 30mila a 600mila euro in materia di obblighi di tutela dei minori.

Verrà poi costituito un Tavolo tecnico al quale potranno prendere parte associazioni di influencer, le piattaforme di condivisione di video, i social media, le agenzie di influencer marketing “.  Lo scopo di questo Tavolo è creare un codice o più di condotta così da garantire il rispetto delle norme nel mondo dei social.

PUBBLICITÀ