25.3 C
Napoli
sabato, Luglio 5, 2025
PUBBLICITÀ

Intervento record all’ospedale Santobono di Napoli, robot restituisce l’udito a una bambina di due anni

PUBBLICITÀ

Una novità tecnologica di eccezionale impatto, che sembra futuribile ed è, invece, da martedì 31 ottobre, una realtà concreta e funzionante. Una rivoluzione fantascientifica, che consente, con esiti senza procedenti, di sconfiggere chirurgicamente la sordità, nello specifico dei bambini. Un robot perfettamente attrezzato è appena sbarcato nella sala operatoria dell’Unità Operativa Complessa di Otorinolaringoiatria e Centro di Riferimento Regionale per gli impianti cocleari in età pediatrica del Santobono-Pausilipon di Napoli, diretto dal professor Antonio Della Volpe, che della piattaforma senza eguali al mondo è l’ideatore in primis e il propulsore.

E, proprio con un intervento attuato con il macchinario fresco arrivato, è stato restituito l’udito a una bambina di due anni, di origini siciliane.

PUBBLICITÀ

Robot restituisce l’udito a una bambina di due anni, la commozione della madre e la soddisfazione del medico

Dopo l’intervento, terminato con grande successo, la mamma della piccola è scoppiata in un pianto di gioia e anche il medico, il dottor Della Volpe, ha provato un senso di soddisfazione e felicità per aver restituito l’udito a una bambina che fino a quel momento aveva vissuto in un mondo ovattato e senza suoni.

Queste le sue parole: “È andato tutto bene. Il robot ha fatto per intero il suo dovere. Poche ore fa abbiamo restituito l’udito a una bambina siciliana di due anni e mezzo, affetta da una sordità bilaterale. L’inserimento dell’elettrodo acustico nelle due orecchie è stato soft, come una carezza. Nessun trauma invasivo. Nessuna infiammazione. Sappiamo con certezza che anche gli eventuali successivi interventi, necessari per perpetuare all’infinito la facoltà uditiva, fileranno lisci, grazie al robot, come se a operare fosse una mano di velluto. È la prima volta che in Italia viene effettuato un intervento otologico bilaterale su un bambino con l’ausilio determinante di un robot. Fra quindici giorni la bambina potrà ascoltare per la prima volta le voci dei genitori e del mondo”.

“E’ il primo robot al mondo usato nella chirurgia otologica” 

Come spiegato dal dottor Della Volpe, “È il primo robot al mondo che viene utilizzato nella chirurgia otologica. Il vantaggio di un robot negli interventi, che mirano a ripristinare l’udito dei sordi, consiste nella sua altissima precisione e mininvasività nell’introduzione di un elettrodo che ha un diametro di un millimetro e una lunghezza di venti, da inserire in una microstruttura, qual è la coclea, la cui dimensione varia fra i venticinque e i trenta millimetri. Questa delicatissima operazione richiede una precisione esasperata, che i micromovimenti involontari della mano umana non permettono al cento per cento. Il robot consente, invece, di effettuare interventi con una precisione e un’accuratezza mai viste prima, scongiurando il rischio di un danneggiamento, più o meno grave, della struttura particolarmente sensibile della coclea, ovvero della parte più interna dell’orecchio”.

Il robot manovrato dal chirurgo grazie all’utilizzo di un joystick

Ma come viene utilizzato questo macchinario? A spiegarlo, lo stesso Della Volpe: “Il robot non è troppo ingombrante. Ha una base snella con un braccio che viene comandato attraverso un joystick. Ad usare il macchinario è, ovviamente, il chirurgo. Normalmente tutti gli interventi chirurgici dell’orecchio si fanno stando seduti. Il chirurgo in questo caso ha al suo fianco il joystick che gli permette di gestire a suo piacimento i movimenti del braccio tecnologico in forza al robot. La mano dell’uomo conserva, almeno a tutt’oggi, un suo ruolo fondamentale. Il robot, abbandonato a sé stesso, non solo non farebbe miracoli, ma non saprebbe neppure da dove cominciare. E altro non fa che introdurre l’elettrodo in modo automatico, senza procurare danno alcuno alle cellule. Il risultato finale è nettamente superiore a quello che si otteneva avvalendosi, dal principio alla fine, soltanto delle mani.”

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.
PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Le spiagge italiane sono sempre più care, il rincaro su ombrelloni e lettini tocca anche la Campania

Andare in vacanza al mare è ormai diventato una grossa gatta da pelare. Per avere un ombrellone in prima...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ