PUBBLICITÀ
HomeCronacaInvasione napoletana ad Ibizia e Mykonos, sulle due isole oltre 20mila partenopei

Invasione napoletana ad Ibizia e Mykonos, sulle due isole oltre 20mila partenopei

PUBBLICITÀ

Come ogni estate, anche quest’anno sono Mykonos e Ibiza sono le mete turistiche preferite dai napoletani. Mediamente sulle isole arrivano ogni anno circa 10mila napoletani.

C’è un filo rosso strettissimo che collega Napoli a Mykonos e Ibiza. Sono tantissimi i napoletani presenti sulle isole in queste ore

PUBBLICITÀ

Cosa vedere a Mykonos

Cosa vedere a Mykonos, la regina della notte, dopo che la musica dei club si è spenta e prima che arrivi l’ora dei drink in spiaggia? La fama di Mykonos come destinazione per giovani in cerca di divertimento non rende giustizia alle numerose attrazioni dell’isola, a cominciare dalle sue splendide spiagge. Oltre alle party beach amatissime dal popolo della notte, ci sono anche spiagge remote per chi cerca tranquillità e spiagge attrezzate ideali per famiglie con bambini piccoli. L’offerta culturale non è da meno, con musei di storia, arte e folklore interessanti e ben curati; da Mykons poi partono gite in barca alle rovine di Delos, l’isola sacra di Apollo e Artemide. Dedicate un po’ di tempo della vostra vacanza all’eclettica città di Mykonos, capitale dell’isola, che con i suoi club e i suoi incantevoli scorci panoramici è capace di ammaliare il popolo della notte tanto quanto romantiche coppie in fuga d’amore, dopodiché visitate un paesino tradizionale come Ano Mera. Tra tutte le attrazioni turistiche dell isola, abbiamo selezionato per voi le 10 cose da non perdere a Mykonos.

Cosa visitare a Ibiza

Ibiza è conosciuta in tutto il mondo per essere l’isola del divertimento, delle discoteche e delle spiagge chilometriche. In realtà Ibiza possiede anche altri aspetti che spesso i giovani che si perdono nella folla delle discoteche mondane non riescono a vedere.

Non a caso nel 1999 la Isla bianca è stata dichiarata Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’Unesco, per l’eccezionale ricchezza culturale e naturale di molti dei suoi luoghi: i resti fenici di sa Caleta, la città fortificata di Dalt Vila, la Riserva naturale di ses Salines e la necropoli punica del Puig des Molins.

Del resto un’isola che nel passato è stata dominata da Fenici, Cartaginesi, Vandali, Romani, Bizantini, Visigoti, musulmani e catalani, come poteva non essere molto interessante da un punto di vista anche culturale?

Ad Ibiza le culture e le tradizioni di diverse civiltà si sono integrate e fuse l’una con l’altra rendendo l’isola, originariamente povera e priva di risorse, una vera e propria fonte di ricchezza. Il suo lato trasgressivo ovviamente non è da trascurare perché ogni anno attira milioni di turisti pronti a frequentare le discoteche più irriverenti d’Europa.

C’è chi preferisce vivere Ibiza di giorno, immergersi nelle sue atmosfere accoglienti, frugare tra i suoi mercatini e bagnarsi nelle sue acque cristalline, e chi ama viverla di notte, in giro per i suoi locali alla moda: noi vi proponiamo le 10 cose che non dovete assolutamente perdere durante un viaggio ad Ibiza per non lasciarvi sfuggire nessuna delle sue facce.

PUBBLICITÀ
Redazione Internapoli
Redazione Internapolihttps://internapoli.it
InterNapoli.it è il primo quotidiano on-line dell'area a nord di Napoli che informa in modo preciso e puntuale l'hinterland del capoluogo partenopeo.