PUBBLICITÀ
HomeCronacaLa Colombia sterilizzerà gli ippopotami di Escobar, pagherà 180mila euro

La Colombia sterilizzerà gli ippopotami di Escobar, pagherà 180mila euro

PUBBLICITÀ

Il governo colombiano, guidato dalla ministra dell’Ambiente e dello Sviluppo Sostenibile, Susana Muhamad, ha avviato il piano di sterilizzazione per gli ippopotami di proprietà di Pablo Escobar. La prossima settimana inizierà la fase di sterilizzazione, conforme al Piano Nazionale di Gestione e Controllo, con l’obiettivo di sterilizzare 20 ippopotami entro l’anno, con un investimento di oltre 808 milioni di pesos (equivalenti a circa 186 mila euro).

Il governo mira a sterilizzare poi 40 ippopotami all’anno. Oltre alla sterilizzazione, il ministero sta anche considerando altre misure come trasferimenti e eutanasia etica. Inoltre, sono in corso comunicazioni con le autorità di Messico, India e Filippine per valutare la possibilità di inviare 60 ippopotami in India.

PUBBLICITÀ
Il governo vuole trasferire gli ippopotami di Escobar: trovate 2 destinazioni

Gli ippopotami Pablo Escobar rappresentano un serio pericolo per la biodiversità della Colombia, perciò il governo vuole trasferirli. A 30 anni dalla morte del Patron si continua a parlare delle sue esuberanze, infatti, gli animali furono importati nella sua enorme tenuta Hacienda Napoles nel dipartimento di Antioquia. Ad oggi si calcola che, a partire dai 4 esemplari iniziali di ippopotami, un maschio e tre femmine, siano presenti tra i 130 e 160 pachidermi. La tenuta del narcotrafficante si estendeva per 3mila ettari e lì nascondeva ippopotami, elefanti, cammelli, zebre, giraffe, gru, impala, cervi, tapiri, canguri, fenicotteri e uccelli rari.

ESCOBAR CONTINUA A FARE DANNI CON I SUOI IPPOPOTAMI

Dopo la morte di Escobar le autorità trovarono nuove case per gli altri animali, ma non agli ippopotami perché erano troppo difficili da trasportare. L’autorità governativa non ha mai predisposto politiche di gestione di questi animali importati illegalmente da uno zoo degli Usa. Il problema principale è che i pachidermi non hanno predatori naturali in Colombia, dunque, il governo ha predisposto il trasferimento degli animali verso altri paesi. Nello specifico sono circa 70 gli esemplari che dovrebbero trovare una nuova casa in Messico e India.

PUBBLICITÀ
Redazione Internapoli
Redazione Internapolihttps://internapoli.it
InterNapoli.it è il primo quotidiano on-line dell'area a nord di Napoli che informa in modo preciso e puntuale l'hinterland del capoluogo partenopeo.