Il celebre ristorante napoletano Mimì alla Ferrovia, grazie al suo mix di storia, tradizione e innovazione, ha ottenuto un prestigioso riconoscimento: è entrato nella top 10 della categoria “Trattorie-Bistrot moderni“, premio assegnato dalla guida 50 Top Italy curata da Albert Sapere, Barbara Guerra e Luciano Pignataro.
Mimì alla Ferrovia, il prestigioso riconoscimento
Dietro questo successo ci sono i cugini Michele e Michele Giugliano, che guidano con passione la storica attività di famiglia. Accanto a loro, la nuova generazione porta energia e creatività: lo chef Salvatore Giugliano, ormai un punto di riferimento nel panorama della cucina stellata, e Ida Giugliano.
Questo risultato non è solo un omaggio alla lunga carriera del locale, ma anche un tributo alla sua capacità di coniugare tradizione e modernità. La filosofia del ristorante, infatti, si basa su un’innovazione rispettosa dei sapori tipici della cucina napoletana, arricchita da tocchi moderni che ne esaltano l’autenticità.
L’evento, organizzato in collaborazione con Radio Marte, ha unito musica, racconti e sapori autentici, regalando ai partecipanti un’esperienza che ha celebrato l’essenza di Mimì alla Ferrovia.
Il Leone d’Oro e l’iscrizione ai Marchi Storici Italiani
Tra gli altri traguardi recenti, il ristorante si orna anche del Leone d’Oro alla Carriera ricevuto alla Biennale di Venezia e dell’iscrizione al registro speciale dei Marchi Storici Italiani, confermando il suo status di icona gastronomica e culturale di Napoli.
A coronare i festeggiamenti, l’omaggio dell’artigiano Genny Di Virgilio, che ha dedicato a Mimì alla Ferrovia un gobbo portafortuna, simbolo di buon auspicio e di continuità di una tradizione che guarda al futuro con entusiasmo.
Mimì alla Ferrovia non è solo un ristorante: è una storia di Napoli che si rinnova ogni giorno, celebrando i sapori e le emozioni che rendono unica la cucina partenopea.