PUBBLICITÀ
HomeCulturaLibero e visionario, oggi sarebbe stato il compleanno di Rino Gaetano

Libero e visionario, oggi sarebbe stato il compleanno di Rino Gaetano

PUBBLICITÀ

Rino Gaetano nasceva il 29 ottobre 1950 e, nel giorno del 75/mo anniversario della sua nascita, sono tanti gli omaggi a partire dalla pubblicazione di un inedito intitolato ‘Un film a colori (Jet Set)’, che racconta un amore intimo che fa dimenticare la durezza del mondo per una sera, un momento di felicità simile a quello di un film, che troppo velocemente si scontra con la realtà. Qui il cantautore propone un testo alternativo sulle note del suo brano ‘Jet Set’, passando della satira pungente che tutti conosciamo a un lato più personale e romantico. Il brano anticipa la pubblicazione, da parte di Sony Music Italy, di una nuova edizione dell’album ‘E io ci sto’, 45 anni dopo la prima uscita, in arrivo il 21 novembre. La riedizione propone i brani storici rimasterizzati a 192kHz in CD e vinile, insieme a contenuti mai pubblicati prima. la chicca per i collezionisti è il vinile rosso accompagnato da un manoscritto in cui Rino descrive un videoclip mai realizzato, un piccolo viaggio dentro la sua immaginazione.

La biografia da Wikipedia

Rino Gaetano, all’anagrafe Salvatore Antonio Gaetano (Crotone29 ottobre 1950 – Roma2 giugno 1981), è stato un cantautore italiano. Viene ricordato per la sua voce ruvida, per l’ironia e i profondi testi caratteristici delle sue canzoni, nonché per la denuncia sociale spesso celata dietro testi apparentemente leggeri e disimpegnati[2].

PUBBLICITÀ

Rimasto profondamente legato alle sue origini calabresi, rifiutò ogni sorta di etichetta e, a differenza di numerosi suoi contemporanei, evitò di schierarsi politicamente. Nonostante questo, i suoi componimenti non mancano di riferimenti e critiche alla classe politica italiana: Gaetano arrivò in alcuni suoi brani a fare nomi e cognomi di uomini politici del tempo e non solo e, anche per questo, i suoi testi e le sue esibizioni dal vivo furono più volte segnati dalla censura.

Crocevia della sua carriera fu l’esperienza sanremese con il successo di Gianna; per molto tempo infatti gran parte del pubblico italiano lo ha ricordato solo per questo episodio e per questa canzone. I suoi lavori precedenti vennero quasi eclissati dal nuovo successo e ciò che giunse al grande pubblico delle sue canzoni – in primis Gianna – fu soprattutto il nonsenso e non tutto ciò che si celava dietro di esso. Tragica e prematura fu la sua scomparsa, dovuta a un incidente stradale che lo portò via a soli trent’anni.

Il lavoro di Gaetano cominciò a essere significativamente apprezzato diversi anni dopo la sua morte e molte delle sue canzoni vennero riscoperte soprattutto dopo il 2000, riscuotendo consensi sempre maggiori, in particolar modo tra le nuove generazioni, e conferendo all’ormai defunto cantautore lo status di artista di culto

 

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ