La giunta del sindaco Manfredi ha dato il via libera per i lavori di restaurazione dell’ippodromo di Agnano. Negli ultimi tempi la struttura era diventata palcoscenico importantissimo per concerti ed eventi ma necessitava di alcuni ritocchi per poter stare al passo alle altre strutture del paese.
Nuovi lavori all’ippodromo di Agnano
I lavori, interamente finanziati da privati, avranno un costo di circa 17 milioni di euro iniziali solo per il completo restauro. Seguiranno poi altri 20 milioni, sempre da parte di investitori privati, per potenziare la capacità e per modernizzare ulteriormente la struttura. L’ippodromo riuscirà grazie ai lavori a raggiungere una capacità di circa 55 mila spettatori, grandezza adatta per ospitare grandi eventi di musica e non solo. Il potenziamento della struttura riguarda, ovviamente, anche l’aggiunta di nuovi servizi come campi da tennis, padel, bar, ristoranti e una zona parcheggio tutta nuova e più grande.
La durata dei cantieri
Ovviamente tutti questi lavori necessari all’evoluzione dell’ippodromo richiederanno tempo. Una prima data possibile per l’inizio dei lavori è gennaio 2026 con la prima fase restauro che dovrebbe durare circa un anno. Naturalmente si parla solo di stime ma si pensa di finire il tutto entro e non oltre un anno e mezzo dall’apertura dei cantieri. La zona dedicata all’ippica non verrà toccata e ciò permetterà all’ippodromo di avere una sorta di “doppia vita”, ospitando gare sportive, concerti, mostre, fiere e tanto altro.
La gestione della struttura
Il comune ha deciso tramite un accordo di affidare l’intera gestione a dei privati per 35 anni affinché possano ristrutturare il tutto e migliorarne il funzionamento. Se questo progetto a lungo termine dovesse funzionare, l’ippodromo potrebbe diventare un punto di riferimento per l’intera città e un’ottima alternativa allo stadio Maradona e alla Mostra d’Oltremare che da anni ospitano gli eventi più importanti.