PUBBLICITÀ
HomeCronacaIl maltempo flagella la Campania, scuole chiuse in diversi Comuni

Il maltempo flagella la Campania, scuole chiuse in diversi Comuni

PUBBLICITÀ

Il maltempo che sta funestando Napoli e la Campania sta producendo i primi effetti. La pioggia incessante, come sempre accade, ha trasformato molte strade del capoluogo e dell’area metropolitana in laghi artificiali che mette a repentaglio la sicurezza di automobilisti, centauri e pedoni.

Scuole, parchi pubblici e cimiteri resteranno chiusi lunedì 9 settembre, nei comuni di Ercolano, Portici e San Giorgio a Cremano in provincia di Napoli.

Secondo quanto previsto dall’avviso di allerta meteo arancione diramato dalla Protezione Civile della Regione Campania, sono previsti pioggia, temporali e forte vento dalla mezzanotte di oggi e per l’intera giornata su quasi tutto il territorio campano, escluse alcune aree.
Il sindaco di Ercolano, Ciro Buonajuto, ha appena firmato un’ordinanza di chiusura “delle scuole di ogni ordine e grado sia pubbliche che private del territorio comunale, dei parchi pubblici e del cimitero comunale”.
A Portici, chiusura delle scuole di ogni ordine e grado ( era prevista la sola apertura dell’Ic De Lauzieres – via Dalbono); il sindaco Vincenzo Cuomo ha disposto anche la chiusura di ville, parchi (compreso il Parco a Mare) e cimitero.
A San Giorgio a Cremano niente lezioni nelle scuole che hanno già iniziato le proprie attività: l’ITI Medi e il Liceo Carlo Urbani e gli istituti privati (Regina Mundi e Regina dei Gigli), “a causa dell’elevato rischio di concentrazione delle piogge dovuto a temporali improvvisi, anche di forte intensità” scrive il sindaco Giorgio Zinno. In città resteranno chiusi anche parchi e cimitero.

PUBBLICITÀ

Allerta meteo, chiusi parchi e cimiteri

In considerazione dell’avviso di allerta meteo arancione per rischio idrogeologico ed idraulico, previsto per lunedì 9 settembre, a Napoli rimarranno chiusi i parchi e i cimiteri cittadini e gli impianti sportivi. Rimarrà chiuso anche il pontile di Bagnoli e sarà interdetto l’accesso alle spiagge cittadine. Lo si apprende dal Comune di Napoli.

Maltempo, scuole chiuse nel Salernitano

Scuole chiuse, nel Salernitano. In relazione all’allerta meteo arancione diramato dalla Protezione Civile della Regione Campania, il sindaco di Cava de’ Tirreni, Vincenzo Servalli ha riunito il Coc Centro Operativo Comunale ed attivato la fase di attenzione e monitoraggio delle aree critiche del territorio. Il Coc ha disposto la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado, delle ville dei parchi e del cimitero, per la durata dell’allerta meteo. Si invita anche la cittadinanza a non mettersi in viaggio nel corso di eventi meteorologici di particolare intensità, di non sostare nei pressi di alberature di grandi dimensioni. Scuole chiuse anche nel comune di Maiori. Si richiede ai cittadini di prestare anche particolare attenzione ai territori già colpiti dal maltempo del 27 agosto. Stessa decisione da parte del sindaco di Minori, Andrea Reale che ha disposto la chiusura dei plessi scolastici.

Meteo e sciopero trasporti, scuole chiuse domani ad Amalfi

Chiuse le scuole  ad Amalfi. Il sindaco Daniele Milano ha disposto la chiusura in via cautelare delle scuole di ogni ordine e grado, pubbliche o private, per la giornata di ‪lunedì 9 settembr‬e, in considerazione delle previste condizioni meteo avverse ed anche per lo sciopero dei trasporti. Nella giornata di domani, si legge nell’ordinanza, è previsto l’inizio dell’attività didattiche per le scuole secondarie di secondo grado e, inoltre, in Regione Campania, numerose sigle sindacali aderiscono alla seconda azione dello sciopero nazionale dei trasporti di 8 ore,‪ dalle 9.00 alle 17.00‬, accrescendo i rischi alla circolazione degli studenti e del personale scolastico connessi alle annunciate condizioni avverse. Per questi motivi e in ragione dell’allerta meteo e sulla base del monitoraggio delle potenzialità di rischio esistenti, è stata disposta la chiusura‬ delle scuole e degli istituti presenti sul territorio comunale.

PUBBLICITÀ
Antonio Sabbatino
Antonio Sabbatinohttp://InterNapoli.it
Iscritto all'Albo dei pubblicisti dall'ottobre 2012, ho sviluppato nel corso degli anni diverse competenze frutto dell’esperienza sul campo in ambito politico, sociale, della cronaca, sia bianca che nera. Sono stato conduttore radiofonico di programmi musicali presso Radioattiva, radio web napoletana e redattore e collaboratore di diverse testate online. Attualmente sono inviato per InterNapoli.it che rappresenta una delle realtà più dinamiche del panorama giornalistico napoletano, campano, la neonata testata Tell che approfondisce i grandi temi politico-sociali a più livelli e Comunicare il Sociale rivista specializzata di Terzo Settore. Vincitore di diversi premi giornalistici locali e nazionali, sono mosso sempre dalla curiosità: il vero sale di questo mestiere.