Ve lo diciamo noi – succede che il 74% degli italiani, quando va a cena fuori, sceglie una pizzeria. Si tratta di quanto emerso dall’indagine “Guida HoReCa Italia di Cga by Niq, che non può che farci sorgere un dubbio: dove finisce la preferenza e dove inizia la necessità?
I dati
Ma torniamo a noi, e all’indagine in questione: in Italia si contano oltre 34mila pizzerie, di cui il 27% si trova nelle grandi città e il 73% in località più periferiche, e sono il locale preferito dai consumatori (74%, per l’appunto), distaccando nettamente i bar (65%) e ristoranti (64%).
Con cosa la si accompagna, la tonda? Con la birra, dicono i dati: nello specifico il 40% degli italiani opta per birre locali o nazionali, mentre il 28% preferisce birre importate o artigianali. Il report di cui sopra, analizzando la spesa delle persone che bevono birra in pizzeria, rileva che la birra rappresenta il 18% della spesa totale dei consumatori di birra nel mercato del fuori casa.
Perché questa scelta? rapporto qualità-Prezzo: Per il 33% dei consumatori, il rapporto qualità-prezzo è il criterio principale.
In Italia ci sono ben 34.406 pizzerie, con il 27% situato nelle grandi città e il 73% in località periferiche. Le regioni costiere ospitano il 40% delle pizzerie, mentre solo il 2% si trova in zone montane.
Pizzerie in Italia
La Campania, la Puglia e altre regioni del Sud dominano il mercato con il 34% delle pizzerie. Il Centro e il Sud seguono con il 27%, mentre il Nord-Ovest e il Nord-Est contribuiscono rispettivamente con il 22% e il 18%.
Catene e Pizzerie Indipendenti
Le catene di pizzerie sono più presenti nel Nord Italia, dove si concentra oltre il 75% di esse, specialmente in Lombardia, Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta. Tuttavia, la scena è vivacizzata da numerosi piccoli venditori indipendenti, che mantengono intatta l’autenticità del prodotto.