Sarà una pasquetta in bilico per i napoletani, infatti, a preoccupare è il meteo. La circolazione atmosferica che si instaurerà sul Mediterraneo nel weekend di Pasqua e nella giornata di Pasquetta non sarà penalizzante per la Campania. Come riporta 3bmeteo l’unico disturbo sarà l’arrivo di una nuvolosità medio alta che potrà a tratti offuscare il cielo nella giornata di Pasqua e qualche episodico piovasco nel pomeriggio della Pasquetta. Comunque le temperature saranno nel complesso miti e la ventilazione meridionale.
Scampagnata di Pasquetta, una festa tradizionale tra sacro e profano
Il lunedì dell’Angelo, giorno più conosciuto come giorno di Pasquetta, viene scelto da milioni di italiani per fare la “scampagnata fuori porta“. Tra le possibili spiegazioni di questa tradizione c’è quella legata proprio alla religione cristiana, infatti, il lunedì dopo la Pasqua, Gesù risorto appare ai due discepoli che sono in cammino verso il villaggio di Emmaus, a pochi chilometri da Gerusalemme. Per questo è consuetudine, proprio per ricordare il viaggio dei due discepoli, trascorrere la Pasquetta “fuori le mura”, cioè fuori città.
Così si legge nel Vangelo scritto da Luca nel versetto iniziale (24, 13-35): “Ed ecco, in quello stesso giorno due di loro erano in cammino per un villaggio di nome Emmaus, distante circa undici chilometri da Gerusalemme, e conversavano tra loro di tutto quello che era accaduto. Mentre conversavano e discutevano insieme, Gesù in persona si avvicinò e camminava con loro”.
Il giorno di festa
Il lunedì di Pasqua è stato introdotto dallo Stato italiano come festività civile nel dopoguerra ed è festivo in diversi Paesi. L’espressione “lunedì dell’Angelo”, diffusa in Italia, è tradizionale e non appartiene al calendario liturgico della Chiesa cattolica che lo indica come lunedì dell’Ottava di Pasqua, alla stessa stregua degli altri giorni dell’ottava. Non è giorno di precetto per i cattolici, fatta eccezione per la Germania e altri paesi germanofoni.