PUBBLICITÀ
HomeCronacaNapoli festeggerà il 65esimo compleanno di Maradona, il "Pibe de Oro" verrà...

Napoli festeggerà il 65esimo compleanno di Maradona, il “Pibe de Oro” verrà ricordato con una processione

PUBBLICITÀ

Napoli si prepara a celebrare Diego Armando Maradona in modo speciale. Il 30 ottobre, nel giorno in cui avrebbe compiuto 65 anni, la statua dedicata al Pibe de Oro lascerà per 24 ore i Quartieri Spagnoli per attraversare la città in un tour simbolico. L’opera in bronzo realizzata dallo scultore Domenico Sepe, custodita nel Museo della Collezione Vignati, ripercorrerà alcuni dei luoghi più rappresentativi del legame tra Maradona e Napoli. Un gesto di affetto collettivo che rinnova ogni anno il legame tra la città e il suo mito eterno.

Qual è il significato del tour dedicato a Maradona

PUBBLICITÀ

L’iniziativa nasce per trasformare la celebrazione del compleanno del campione argentino in un momento di partecipazione cittadina. Portare la statua tra le strade di Napoli significa restituire al popolo un’immagine viva di Diego, non confinata a un monumento statico ma parte del tessuto urbano e delle emozioni quotidiane. L’artista Domenico Sepe ha spiegato che il percorso rappresenta un viaggio nella memoria collettiva: “Portare la statua di Diego tra la sua gente significa renderlo ancora presente, in cammino tra i suoi tifosi.”

A condividere l’iniziativa anche Massimo Vignati, custode del museo dedicato a Maradona, che ha ricordato come Diego resti “parte della famiglia e dell’identità napoletana”. Il progetto, nato dal Museo Maradona, unisce sport, arte e cultura popolare in un racconto che rinnova la leggenda del numero 10 più amato di sempre.

Quali tappe attraverserà la statua di Maradona
Il tour prenderà il via la mattina del 30 ottobre dal Museo di Maradona in vico Cariati ai Quartieri Spagnoli e toccherà i principali punti simbolici della città. La statua passerà per Maschio Angioino, Piazza del Plebiscito, Largo Sermoneta e la Casa di Diego in via Scipione Capece, per poi raggiungere il Pausilipon in via Posillipo e lo Stadio Maradona. Nel pomeriggio farà tappa al Santobono, quindi al campetto Claudio Miccoli di Poggioreale, dove sarà inaugurato il nuovo spazio restituito ai bambini del quartiere con la donazione di 200 palloni. Il percorso si concluderà in serata a Largo Maradona.

Ogni tappa sarà un momento di incontro tra cittadini, tifosi e visitatori, accompagnato da eventi simbolici e momenti di partecipazione collettiva. L’iniziativa punta a rinnovare il legame tra Napoli e il suo eroe, unendo memoria e futuro in un’unica narrazione urbana.

La statua in viaggio è quindi più di un omaggio: è un rito condiviso che fa rivivere il legame tra città e campione, tra passato e presente, confermando come Diego resti un’icona capace di unire.

PUBBLICITÀ
Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.
PUBBLICITÀ