28.6 C
Napoli
domenica, Giugno 30, 2024
PUBBLICITÀ

Napoli. Operazione della Finanza, nei ‘guai’ sei siti di scommesse online

PUBBLICITÀ

I militari del comando provinciale di Napoli hanno avviato una puntuale e attenta ricognizione del mondo del web, proprio al fine di individuare quei siti di raccolta scommesse non autorizzati dai monopoli di Stato ovvero dediti alle attività illecite come ad
esempio truffe connesse alla distribuzione on line di scommesse su eventi sportivi, con conseguenti vincite in denaro.

Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita esponenziale del fenomeno della raccolta on-line di scommesse sportive; numerosi sono i siti, molti aventi sedi legali presso paesi esteri, che operano in Italia privi della prevista autorizzazione per poter esercitare
legalmente qualsivoglia raccolta di scommesse. L’esercizio abusivo di raccolta scommesse, posto in essere on-line, da società estere, operanti anche in italia, configura l’ipotesi di
reato di cui all’art. 4 commi 4 e 4 bis della legge 13 dicembre 1989, n. 401.

PUBBLICITÀ

I siti autorizzati sono riconoscibili dal logo del timone “gioco sicuro” e dal logo Aams. Inoltre il concessionario riporta chiaramente nel proprio sito il numero di concessione dei giochi, la sede della società e il numero di partita iva. I finanzieri del 1° gruppo Napoli hanno invece individuato 6 risorse web per la raccolta on line di scommesse sportive privi
della prescritta autorizzazione e tutti, sebbene operanti sul territorio nazionale, con sedi presso paesi esteri di Panama, Curacao e Stati Uniti d’America. Dell’attività svolta, a seguito dei dovuti approfondimenti investigativi, veniva informata l’autorità giudiziaria competente per le violazioni di cui all’art. 4 commi 4 e 4 bis della legge 13 dicembre 1989, n. 401 (esercizio abusivo dell’attività di giuoco e scommesse).

L’Aams (agenzia delle dogane e dei monopoli), ex art. 1 legge finanziaria 2006, ha quindi provveduto ad emettere provvedimento di inibizione dei siti di gioco individuati e non autorizzati, con guardia di finanza comando provinciale Napoli successivo oscuramento, impedendo in questo modo la reiterazione dell’attività illecita. Gli illeciti in materia di raccolta on line di scommesse sportive sono un fenomeno ampiamente diffuso e con un alto tasso di pericolosità sociale e l’attività posta in essere dai militari della guardia di finanza partenopea acquisisce ancor più valore, in quanto rientra in una costante ed ampia operazione di contrasto ad ogni forma di illegalità economico-finanziaria.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ

RESTA AGGIORNATO, VISITA IL NOSTRO SITO INTERNAPOLI.IT O SEGUICI SULLA NOSTRA PAGINA FACEBOOK.

PUBBLICITÀ

Ultime Notizie

Gettava rifiuti ad Arzano su un’auto senza assicurazione: denunciato il fratello del boss

La Polizia Locale di Arzano lo ha beccato mentre, a bordo di un'auto senza assicurazione, andava a buttare per...

Nella stessa categoria

PUBBLICITÀ