È stato inaugurato oggi a Napoli, alla presenza del Sindaco Gaetano Manfredi, il nuovo studentato universitario CX Naples | Centrale. Un progetto di rigenerazione urbana che trasforma l’ex sede Inps in una moderna residenza universitaria da 500 posti letto.
Nasce il nuovo studentato a Napoli, oltre 500 i posti letto a disposizione
“Napoli sta colmando quello storico deficit che aveva per quanto riguarda la residenzialità universitaria – ha affermato il sindaco Gaetano Manfredi –. Una grande città come la nostra, che ha 150mila studenti nelle sue università, ha bisogno di un sistema di ospitalità che sia all’avanguardia, di dimensione europea, in grado non solo di accogliere gli studenti, anche di offrire delle funzioni con moderne. Questo studentato combina la residenzialità universitaria con l’accoglienza del turismo giovanile e con la possibilità di avere spazi di co-working. Tutto questo in una zona che per l’Amministrazione comunale è fondamentale perché rappresenta uno dei grandi poli di sviluppo di Napoli”.
Il progetto CX Naples | Centrale è stato promosso e sviluppato dal Fondo iGeneration gestito da Investire SGR, da CDP Real Asset SGR (Gruppo CDP), e il Fondo europeo per gli investimenti (FEI), con la partecipazione di altri importanti investitori istituzionali. La gestione della struttura è stata affidata a CampusX.
L’intervento, completato in soli due anni, ha interessato un complesso immobiliare di oltre 15.000 metri quadrati in via Galileo Ferraris 4, nei pressi della stazione Centrale. Con un investimento complessivo di circa 40 milioni di euro, la riqualificazione rappresenta un tassello importante del più ampio processo di rigenerazione urbana che sta ridisegnando l’intero quadrante est della Città.
La nuova residenza comprende 352 camere, di cui 74 destinate alla formula hotel, per un totale di 541 posti letto. Grazie all’accordo con l’Azienda per il diritto allo studio universitario della Regione Campania, il 30% dei posti letto è riservato a studenti meritevoli e privi di mezzi, con tariffe calmierate: 278 euro per una camera singola e 254 euro per un posto letto in camera doppia (costi comprensivi di utenze e servizi).
Pensata principalmente per studenti universitari, ma aperta anche a young professionals e viaggiatori, la struttura offre ampi spazi comuni, aree di coworking e ambienti dedicati alla socialità e al benessere. L’obiettivo è creare una community aperta e inclusiva in costante dialogo con il tessuto urbano circostante.

