Inaugurata a Piazza Municipio l’opera “Natività Napoletana“, il presepe a grandezza naturale frutto delle mani degli artigiani di San Gregorio Armeno, dei sarti di Le mani di Napoli e vari altri artisti della manualità napoletana. Il sindaco Manfredi, intervenuto alla cerimonia, annuncia i lavori per la registrazione del marchio dei pastori di San Gregorio e dell’artigianato napoletano.
Il sindaco Manfredi annuncia novità per le arti napoletane
Con l’inaugurazione a Piazza Municipio dell’opera “Natività Napoletana” si chiude la parentesi del dibattuto “Pulcinella” di Gaetano Pesce e si apre quella dell’installazione religiosa a tema natalizio. Il sindaco di Napoli Gaetano Manfredi, intervenuto a margine della cerimonia di inaugurazione dell’opera, ha fatto un importante annuncio: “Tra poco nascerà la scuola del presepe napoletano e stiamo lavorando anche sull’idea di una registrazione del marchio dei pastori di San Gregorio per difendere questa tradizione così come stiamo lavorando sulla valorizzazione del brand dei sarti napoletani perché l’artigianato rappresenta una leva economica ma anche simbolica importante per Napoli“.
Chi c’è dietro la “Natività Napoletana”
La “Natività Napoletana” rappresenta a tutti gli effetti un’opera simbolo dell’artigianato napoletano, frutto del lavoro congiunto di varie parti del settore che hanno lavorato insieme per l’installazione. L’opera è stata realizzata dagli artigiani dell’associazione Botteghe di San Gregorio Armeno, in collaborazione con i sarti dell’associazione Le Mani di Napoli, gli artigiani del Borgo Orefici e i Maestri Ceramisti. In aggiunta, presente anche la mano ragazzi del Liceo artistico, musicale e coreutico Polo delle Arti Caselli Palizzi di Napoli.
La valorizzazione dell’artigianato napoletano
L’annuncio del sindaco Manfredi rappresenta un passo simbolico e importante nel riconoscimento dell’arte manuale napoletana in quanto tale. La tradizione artigianale napoletana è uno degli aspetti della città che rende Napoli conosciuta e apprezzata a livello mondiale. L’arte presepiale è la superficie di una tradizione che spazia tra sartoria, lavorazione di ceramiche e coralli, oreficeria, gioielleria, liuteria. San Gregorio Armeno è solo il centro di un polo che si estende a tutto il napoletano e oltre. Come detto dal sindaco Manfredi, valorizzare il brand è fondamentale perchè l’artigianato è un settore importante nel turismo e quindi nell’economia della città, oltre che un simbolo dell’identità della città partenopea.