PUBBLICITÀ
HomeAttualità e SocietàNon farti rovinare le vacanze: come proteggere la propria casa dai ladri...

Non farti rovinare le vacanze: come proteggere la propria casa dai ladri e dalle truffe

PUBBLICITÀ

Troppo spesso capita di essere truffati e di vivere, anziché la vacanza dei propri sogni, un vero e proprio incubo. Valori come la privacy e il benessere fisico, sociale ed economico devono essere preservati evitando ad ogni costo prese in giro di vario tipo. Purtroppo a volte è complesso scindere la verità dalla menzogna ed è proprio per questo che il manuale Garante offre una serie di consigli per sfuggire ai malintenzionati. 

Manuale Garante offre sicurezza con pochi e semplici passi 

Quando si decide di andare in vacanza bisogna tenere gli occhi aperti eppure per vivere al meglio i giorni di svago, non si può nemmeno vivere nella continua preoccupazione che qualcosa possa accadere. Per questo manuale Garante ha scelto di pubblicare delle indicazioni per evitare qualsiasi tipo di problema. Subito chiarisce che importante non è solo evitare truffe sulla prenotazione della vacanza ma anche saper utilizzare bene smartphone e tablet, gestire bene acquisti online, saper usare app, chat e social network.

PUBBLICITÀ

Come vivere serenamente ed evitare le truffe 

  1. Quando si è fuori casa e si scattano le cosiddette foto di rito, e in queste compaiono altre persone è sempre buona abitudine chiedere il permesso per la pubblicazione, a maggior ragione se le persone in questione sono minorenni. Il web è un posto molto vasto fatto anche di malintenzionati che potrebbero fare di quelle foto un uso irrispettoso. Quindi chiedere sempre il consenso e nel caso pixelarle.
  2. Al fine di evitare che i ladri possano sapere dove ti trovi e progettare dei furti è opportuno disattivare la geolocalizzazione.
  3. Se sono presenti in casa prodotti e dispositivi – al pari di tutte le tecnologie connesse online – possono essere esposti ad attacchi informatici, virus e malware. Laddove possibile, è quindi bene assicurarsi che siano protetti
  4. Ancora in merito ai social network è importante dire, che è necessario, fare attenzione alle persone con le quali si condividono informazioni e fotografie. Sarebbe opportuno limitare le proprie amicizie social alle persone che si conoscono di persona ed eliminare le richieste degli sconosciuti
  5. Fare attenzione alle offerte online delle case vacanze che molto spesso si propongono tramite siti sospetti richiedendo carte di credito e conti bancari
  6. Non fidarsi mai troppo dei Wi-fii free nei posti pubblici come quelli offerti dai lidi, qualche malintenzionato potrebbe arrivare ai dati personali. Aggiornamenti software costanti e programmi antivirus, magari dotati anche di anti-spyware e anti-spam, possono essere buone precauzioni per evitare furti di dati o violazioni privacy.
  7. Fare attenzione ai dispositivi tecnologici che contengono informazioni personali e che potrebbero essere smarriti. Sarebbe buona abitudine evitare a prescindere di salvare dati particolarmente privati su un apparecchio elettronico o, nel caso, prendere delle precauzioni considerevoli (evitare che i browser e le app memorizzino le credenziali di accesso a siti e servizi (posta elettronica, social network, e-banking).
  8. È sempre bene fare molta attenzione prima di scaricare programmi, aprire eventuali allegati o cliccare su link presenti nel testo o nelle immagini dei messaggi ricevuti
  9. Se si possiede un drone e si intende farlo volare in uno spazio all’aperto, come una spiaggia, è importante non invadere gli spazi altrui.
PUBBLICITÀ