Nella “zona B” dell’Area Marina Protetta di Punta Campanella, si è verificato un avvistamento raro e spettacolare: una manta mediterranea, conosciuta comunemente come “Diavolo di Mare” (Mobula Mobular), è apparsa improvvisamente sullo sfondo di Capri, lasciando senza fiato chi ha avuto la fortuna di assistere alla scena.
La manta mediterranea
La manta mediterranea è un animale maestoso e affascinante, ma purtroppo anche minacciato di estinzione. Secondo la classificazione della lista rossa dell’IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), questa specie è in pericolo a causa del suo basso tasso di riproduzione e della sua sensibilità ai cambiamenti ambientali e alla pesca accidentale.
Le mante mediterranee si nutrono di piccoli pesci e crostacei, filtrando l’acqua mentre nuotano con grazia. La loro presenza è un indicatore importante della salute dell’ecosistema marino. Avvistamenti come quello di Punta Campanella sono cruciali per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla necessità di proteggere queste creature e il loro habitat.
L’Area Marina Protetta di Punta Campanella, nota per la sua straordinaria biodiversità, rappresenta un rifugio sicuro per molte specie marine minacciate. L’avvistamento della manta mediterranea in questa zona conferma l’importanza delle aree marine protette e degli sforzi di conservazione per salvaguardare la fauna marina.
Gli esperti sottolineano che ogni avvistamento di manta mediterranea è un evento significativo, poiché offre l’opportunità di studiare e comprendere meglio questa specie rara. La comunità scientifica e le autorità locali stanno lavorando insieme per monitorare la presenza delle mante e promuovere misure di protezione efficaci.

