venerdì, Agosto 15, 2025
HomeCucinaQuattro Ristoranti, miglior pizza contemporanea: Caserta batte Napoli

Quattro Ristoranti, miglior pizza contemporanea: Caserta batte Napoli

La decima stagione di “4 Ristoranti“, il celebre programma condotto da Alessandro Borghese, si apre con una sfida dedicata alle migliori pizzerie contemporanee d’Italia. A trionfare nella puntata inaugurale è stato Ciccio Vitiello, giovane pizzaiolo e proprietario della pizzeria Cambia-Menti a Caserta.

La puntata, andata in onda domenica 22 dicembre, ha visto Borghese e i concorrenti attraversare l’Italia, con particolare attenzione alla Campania, per decretare chi fosse il maestro della pizza contemporanea. Alla fine, è stato proprio Vitiello a convincere chef Borghese e gli sfidanti con le sue creazioni innovative e la passione per l’arte della pizza.

Cambia-Menti  di Ciccio Vitiello: “Caserta caput pizza”

Subito dopo la messa in onda, Ciccio Vitiello ha festeggiato la vittoria pubblicando su Instagram una foto con il premio ricevuto da Borghese, accompagnata dalla didascalia: “Caserta caput pizza“. Una frase che, visti i riconoscimenti della città, sembra più che appropriata: Caserta ospita infatti anche la pizzeria I Masanielli di Francesco Martucci, considerata una delle migliori d’Italia secondo la classifica 50 Top Pizza, nella quale Vitiello si piazza all’11° posto.

I concorrenti della puntata

Oltre a Cambia-Menti di Ciccio Vitiello, la sfida di “4 Ristoranti” ha coinvolto altre tre pizzerie, selezionate da Borghese per la loro eccellenza:

  • Davide Ruotolo, pizzaiolo di Palazzo Petrucci Pizzeria, situata a Napoli, con una splendida terrazza che domina piazza San Domenico.
  • Francesco Pompetti di Impastatori Pompetti, pizzeria di Roseto degli Abruzzi, in provincia di Teramo.
  • Antonio Pappalardo con la sua Cascina dei Sapori, situata a Rezzato, nel Bresciano.

Ogni concorrente ha presentato la propria idea di pizza contemporanea, sottoponendosi al giudizio di Borghese e degli altri partecipanti. Tra gli aspetti valutati, come sempre, ci sono stati il menu, il servizio, la location e, ovviamente, il conto finale.

La pizzeria Cambia-Menti si è distinta per la capacità di unire creatività e rispetto delle materie prime, caratteristiche che hanno permesso al giovane pizzaiolo casertano di primeggiare nella competizione.