giovedì, Agosto 14, 2025
HomeAttualità e SocietàRiapre il pub McFratm ma è battaglia legale col calcio Napoli per...

Riapre il pub McFratm ma è battaglia legale col calcio Napoli per l’utilizzo del nome

Napoli e la ristorazione tornano a sorridere e ritrovano il coraggio. Nelle ultime ore è infatti giunta la notizia che il pub ‘McFratm’ di Massimo Chianese, il tifoso deceduto durante i festeggiamenti per il quarto scudetto, riaprirà  a breve i battenti. Ma ci sono ancora molte cose da chiarire sul nome.

Dalla popolarità alla tragedia

La scelta di riaprire di nuovo il pub, inaugurato tre anni fa da Massimo, è stata della moglie, Maria Murolo. Il locale era diventato molto popolare e virale sui social grazie al soprannome che Pasquale Mazzocchi, aveva dato al suo compagno  scozzese Scott McTominay soprannominandolo così “suo fratello”. Tutto questo entusiasmo è stato poi stroncato dalla morte improvvisa del proprietario, avvenuta durante i festeggiamenti del quarto scudetto. L’incidente stradale però non ha fermato Maria che ha deciso di ridare vita al sogno di suo marito.

Una scelta di cuore della moglie Maria

La scelta di riaprire i battenti è stata una vera e propria scelta di amore e di cuore della moglie Maria. Lei, rimasta solo con la sua bambina di sette anni, ha voluto salvare quelli che per lei erano “anni e anni di sacrifici di mio marito che non posso essere sprecati” e mandare avanti così la sua attività. Dopo il dolore è quindi necessario andare avanti e vivere anche per coloro che non ci sono più.

La contesa legale per il nome McFratm

Se questa storia può sembrarci quasi un lieto fine, c’è ancora un’aspra diatriba legale da affrontare prima di ritornare in pista. Dopo l’enorme successo avuto dal tormentone, la Società Sportiva Calcio Napoli ha deciso di registrare il marchio e di ottenere così una sorta di esclusiva. Ciò però renderebbe impossibile l’apertura di McFratm. A combattere dalla parte di Maria in questa contesa c’è l’avvocato Alessandro Senatore che farà il possibile per riottenere il nome siccome “già usato precedentemente della registrazione effettuata dal Napoli”.