PUBBLICITÀ
HomeCronacaRivoluzione Coca Cola, la bevanda diventa anche alcolica dopo 130 anni

Rivoluzione Coca Cola, la bevanda diventa anche alcolica dopo 130 anni

PUBBLICITÀ

Le tradizioni vengono spesse rotte, anche se questo è difficile accettarlo. Questa volta toccherà alla Coca Cola, alla famosa bevande che si è sempre contraddistinta per il fatto che sia analcolica. Da questo momento però le cose cambieranno e la bibita gassata diventerà anche alcolica.

Dopo 131 anni verrà offerta una gamma di prodotti diversificata: un mix di acqua, aromi e alcol distillato dal Sochu. Al momento il prodotto è in fase di sperimentazione, secondo quanto annunciato da  orge Garduno, rappresentante per il Giappone della The Coca-Cola Company.

PUBBLICITÀ

 

In quasi 131 anni di storia ha subìto trasformazioni radicali, ma si era sempre contraddistinta per le sue caratteristiche di bevanda analcolica. Ora, in casa Coca-Cola, sta per cadere anche l’ultimo tabù: è in arrivo infatti una variante della celebre bibita gassata con l’aggiunta di alcol.

Il Giappone è un mercato decisamente fertile per la Coca-Cola, che nel paese del Sol Levante -riporta Il Mattino– offre un’ampia varietà di prodotti. Si spazia dalla Coca-Cola aromatizzata al tè verde Ayataka fino alla Jats Taccola, ricavata da infusi a base di aglio. Se in Italia sono decisamente poche le varianti offerte dalla Coca-Cola, all’estero è possibile trovare molti diversi tipi di gusti. Nel Regno Unito, Usa, Svizzera, Gran Bretagna, Canada, Cina, Messico, Francia, Russia, Germania, Sudafrica, Ucraina e Australia esistono, ad esempio, versioni al gusto vaniglia o ciliegia, mentre in Messico e in alcuni paesi dell’America centro-settentrionale esistono i gusti lime e limone.

PUBBLICITÀ
PUBBLICITÀ