La sanità digitale cresce in Campania con l’arrivo della nuova app Sinfonia Salute, al servizio di tutti i cittadini. Sinfonia Salute è la nuova app per prenotare visite mediche evitando le file, scegliere il medico di base, consultare informazioni sanitarie e tanto altro. E’ stata presentata dal Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca.
Arriva Sinfonia Salute, la nuova app per la sanità campana
Sinfonia Salute è una nuova app che raccoglie tutto ciò che riguarda la sanità campana in un un’unica piattaforma. L’ha presentata il Presidente della Regione Campania Vincenzo De Luca ed è già scaricabile gratuitamente. L’app Sinfonia Salute permette di prenotare visite mediche, infatti comprende il CUP (centro unico di prenotazione) online che può essere utilizzato da tutti i cittadini. Inoltre, la piattaforma consente di scegliere o revocare il medico di base e il pediatra di famiglia e di ricevere un consulto tramite il servizio di telemedicina. Sinfonia salute raccoglie anche tutte le informazioni sanitarie legate al singolo utente, come precedenti interventi chirurgici o farmaci in terapia. Attraverso l’app è possibile pagare i ticket certificando il proprio reddito, e rappresenta anche una via di accesso per richiedere il bonus di 600 euro riservato ai secondi nati in Campania. Sinfonia Salute sostituisce la precedente app Campania in salute, che già dal 7 luglio non sarà più funzionante.
I vantaggi della nuova piattaforma all’avanguardia
“Sinfonia significa sistema informatico della regione Campania e raccoglie tutto quello che riguarda, su una sola piattaforma digitale, la sanità della nostra Regione. E’ un sistema veramente all’avanguardia.”
Lo afferma Vincenzo De Luca durante la presentazione della nuova app, disponibile già dal 7 luglio. Si propone come un app innovativa, in grado di migliorare la sanità campana e semplificare la prenotazione delle visite per i cittadini. Sinfonia salute è un evoluzione della precedente app, presentandosi con un’interfaccia più moderna e una maggiore offerta dei servizi. Questo permette al cittadino di poter prenotare alcune visite autonomamente, senza recarsi ogni volta al Distretto sanitario. De Luca non esclude qualche piccolo problema tecnico legato alla piattaforma. “Può sempre capitare su scala regionale, la Campania è grande come una nazione, non è un piccolo comune. Ma nel 99% dei casi il sistema di Sinfonia è pienamente funzionante”.
Il governatore della Regione spiega poi che il sistema farà ancora altri passi avanti per migliorare sempre di più la sanità attraverso la tecnologia. “Continueremo a seguire tutti gli aggiornamenti che vengono suggeriti dall’intelligenza artificiale, da nuovi algoritmi che vengono proposti. Avremo fra l’altro l’apertura della piattaforma di utilizzo di computer quantistici che hanno una capacità di processare i dati davvero impressionante. Quindi stiamo seguendo tutta l’innovazione tecnologica, potremo arrivare davvero a cose che oggi sono inimmaginabili, siamo davvero pienamente impegnati ad una evoluzione continua del nostro sistema informatico”.