PUBBLICITÀ
HomeCronacaSottrae oltre mille euro all'anziana con la tecnica del "phishing", denunciato 51enne...

Sottrae oltre mille euro all’anziana con la tecnica del “phishing”, denunciato 51enne nel Napoletano

PUBBLICITÀ

Un 51enne residente in provincia di Napoli è stato denunciato dai carabinieri di Calitri, in provincia di Avellino, per frode informatica e falsificazione di strumenti di pagamento. Le indagini hanno permesso di fra luce su alcuni pagamenti per scommesse on line effettuati con una carta prepagata intestata ad una 65enne pensionata del posto dopo che con il cosiddetto “phishing” si era impadronito dei codici di accesso.

La denuncia della vittima ha consentito di bloccare immediatamente la carta con la quale erano stati prelevati 1.100 euro in più operazioni.

PUBBLICITÀ

Cos’è il “phishing” e perché bisogna stare attenti

Spesso accade di ricevere strani SMS o e-mail con richiesta di comunicare i propri dati, per favorire una pseudo verifica in atto da parte della Banca o dalle Poste.

Questa tipologia di e-mail è detta “Phishing”, termine che tradotto in italiano vuol dire letteralmente “pescare” ed è quello che i truffatori tentano di fare per accaparrarsi i dati riservati che i correntisti detengono. In Italia sono molto frequenti i tentativi di raggiro effettuati verso i clienti di Poste Italiane e dei maggiori gruppi e Istituti Bancari, per cui è importante che gli utenti prestino la dovuta attenzione.

Queste comunicazioni che hanno l’aspetto di una vera e propria e-mail che la banca o Poste Italiane potrebbe inviare per eseguire una verifica dei dati, ha come obiettivo quello di acquisire le credenziali del cliente che non giungono al proprio istituto, ma a criminali che sfruttano le informazioni per prosciugare i risparmi. È bene sapere che le Banche e le Poste Italiane non effettuano mai la richiesta di dati sensibili tramite e-mail perché optano per vie di comunicazione dirette e meno soggette a truffe.

PUBBLICITÀ
Nicola Avolio
Nicola Avolio
Giornalista pubblicista, mi sono avvicinato per la prima volta alla professione iniziando a collaborare con la testata "La Bussola TV", dal 2019 al 2021. Iscritto all'albo dei pubblicisti da giugno 2022, ho in seguito iniziato la mia collaborazione presso la testata "InterNapoli.it", e per la quale scrivo tuttora. Scrivo anche per il quotidiano locale "AbbiAbbè" e mi occupo prevalentemente di cronaca, cronaca locale e sport.
PUBBLICITÀ