Le festività natalizie si avvicinano e, come ogni anno, molti italiani stanno programmando il proprio viaggio: c’è chi desidera tornare a casa per trascorrere il Natale con la famiglia e chi invece sogna una vacanza per staccare dalla routine.
Tuttavia, causa caro-voli, sia l’una che l’altra opzione rischiano di trasformarsi in un vero salasso. I prezzi dei voli nazionali sono infatti alle stelle, superando in alcuni casi i 600 euro per un biglietto di andata e ritorno in classe economy.
Caro-voli: le tratte più colpite
A lanciare l’allarme è Assoutenti, che monitora costantemente l’andamento dei costi nel settore dei trasporti aerei.
Secondo i dati raccolti dall’associazione, partire da Genova verso Catania, dal 21 dicembre al 6 gennaio, richiede oggi 623 euro per un biglietto di andata e ritorno in classe economy. Ma non è l’unico caso eclatante: per volare da Trieste a Catania servono almeno 445 euro, da Firenze a Catania 412 euro, e da Bologna a Palermo 402 euro.
La situazione è simile anche per chi parte da Milano: raggiungere Crotone costa almeno 421 euro, mentre il biglietto per Catania può variare da 395 a 889 euro, a seconda della compagnia e dell’orario scelto. Meno esoso, ma comunque impegnativo, il volo per Palermo, con un costo minimo di 330 euro. Unica eccezione parziale è la Sardegna: da Milano a Cagliari si parte da 147 euro, anche se in alcuni casi le tariffe possono raggiungere i 1.228 euro.
Assoutenti evidenzia come a questi già elevati prezzi si aggiungano ulteriori costi per il bagaglio a mano, la scelta del posto e altre spese accessorie, che gonfiano ulteriormente il costo finale del viaggio.
Il disagio
“Spostarsi in Italia durante le festività continua a svuotare le tasche dei cittadini“, afferma Furio Truzzi, presidente di Assoutenti. “Nonostante gli allarmi lanciati dai consumatori e i proclami della politica, l’emergenza caro-voli si ripresenta puntualmente ogni anno, senza alcuna soluzione all’orizzonte”, ha dichiarato.
Che si tratti di tornare a casa o di partire per una vacanza, volare in Italia durante il Natale è sempre più costoso. Urge un intervento strutturale per garantire prezzi sostenibili, affinché spostarsi non diventi un privilegio riservato a pochi.


