A Cimitile si è svolta una riunione sulle iniziative di contrasto agli illeciti ambientali e per la prevenzione dei roghi di rifiuti in Terra dei fuochi. All’incontro, convocato dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, hanno partecipato il sindaco del piccolo Comune nolano Filomena Balletta e gli altri 11 sindaci del comprensorio.
Le attività nel mese di settembre
Sviscerati i dati del mese di settembre sulle attività di contrasto al fenomeno da parte dell’Esercito in sinergia con le altre componenti impegnate. Le attività hanno portato a 22 denunce, al sequestro di 18 attività e 40 veicoli e 61 sanzioni amministrative per un totale di oltre 900.000 euro. Effettuati altri 4 action day.
Bilancio dei servizi da parte della polizia locale
I servizi aggiuntivi da parte della polizia locale finanziati dal Ministero dell’interno con risorse del Fondo Unico Giustizia risultano positivi al bilancio. Bilancio che è stato avviato dai rispettivi comandi per verificare i risultati positivi sul territorio.
Terra dei fuochi: rimuovere subito i rifiuti
Dall’incontro che il prefetto di Napoli, Michele di Bari, ha tenuto con 12 sindaci del Napoletano a Cimitile, emerge l’importanza di rimuovere in tempi rapidi i rifiuti abbandonati lungo le strade, prima che possano prendere fuoco.
“L’impegno degli enti locali in una più tempestiva rimozione di cumuli differenziati e micro-sversamenti è fondamentale” ha dichiarato il prefetto. “Serve a dare una prima risposta alla cittadinanza, aumentare la resilienza dei territori e concentrare le forze sui fenomeni più aggressivi”, ha poi aggiunto.
Il prefetto ha mostrato anche apprezzamento per i dati forniti dalla Direzione Generale per la Difesa del Suolo e l’Ecosistema – Unità operativa Bonifiche della Regione Campania, sul monitoraggio degli interventi di riqualificazione ambientale specificamente programmati nei comuni ricadenti in Terra dei Fuochi. Il report mostra un quadro complessivo, ulteriori iniziative potranno essere attivate per specifici profili o criticità. Sono in corso analisi e indagini di rischio ai vari livelli.
All’incontro hanno preso parte: l’incaricato del Ministro dell’interno per gli incendi dolosi di rifiuti in Campania, Ciro Silvestro. Il comandante del 2° Raggruppamento Campania dell’Esercito- Operazione Strade Sicure “Terra dei Fuochi”, colonello Leo Ferrante. E il vescovo di Acerra e presidente della Conferenza episcopale campana, Antonio Di Donna.
Il presidente ha infine ringraziato i partecipanti all’incontro che fa da seguito ai precedenti svolti ad Acerra, Ottaviano, Nola e Giugliano in Campania.