Arrivano segnali incoraggianti dalla Terra dei Fuochi, dove si registra una diminuzione del 10% degli incendi dolosi rispetto al 2023. Il dato è stato annunciato dal prefetto di Napoli, Michele di Bari, durante un comitato dedicato al contrasto degli sversamenti abusivi e degli incendi, svoltosi a Villa Campolieto, a Ercolano.
“La riduzione degli incendi è il frutto di un lavoro sinergico tra forze di Polizia, amministrazioni locali, Polizie municipali e personale straordinario assegnato ai Comuni, in particolare i vigili urbani” ha spiegato il prefetto.
Tuttavia, ha sottolineato che questi risultati rappresentano solo un punto di partenza. “È un buon inizio, ma dobbiamo continuare a migliorare. La lotta agli sversamenti abusivi deve evolvere attraverso un’azione congiunta che coinvolga Regione, Città Metropolitana, sindaci, Polizie Locali, forze dell’ordine ed Esercito“.
Terra dei Fuochi, le nuove misure di sicurezza
Durante la giornata, il prefetto ha visitato il Comando di Polizia Municipale di Ercolano per la presentazione del nuovo sistema di videosorveglianza cittadina. Il progetto prevede l’installazione di 60 nuove telecamere di ultima generazione, con sistema di rilevamento automatico delle targhe, che si aggiungono alle 250 già operative sul territorio.
“Questo impianto, realizzato con un finanziamento di 250mila euro nell’ambito del progetto POC approvato dalla Prefettura, rappresenta un passo significativo per il controllo e la sicurezza della città”, ha dichiarato di Bari. “Altri due progetti, rispettivamente da 40mila e 260mila euro, finanziati dal Ministero dell’Interno, seguiranno per rafforzare ulteriormente la sorveglianza“.
Il sistema di videosorveglianza, ha spiegato il prefetto, consentirà di prevenire non solo gli incendi dolosi e gli sversamenti abusivi, ma anche fenomeni di delinquenza. “La filiera della sicurezza deve vedere impegnati quotidianamente lo Stato, i sindaci, gli enti locali, le polizie municipali e le forze di Polizia. Solo così possiamo garantire un controllo efficace del territorio e una maggiore sicurezza per i cittadini“.