Dopo le ore due nuove scosse sono state avvertite dai residenti dei Campi Flegrei a distanza di 10 secondi. Infatti la Sala Operativa dell’Ingv ha registrato i sismi a distanza di attimi al minuto del 12:26 del 17 febbraio 2025.
Il primo terremoto di magnitudo Md 2.3 è avvenuto nella zona Campi Flegrei, il 17-02-2025 12:26:22 (UTC +01:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8310, 14.1240 ad una profondità di 3 km. Il secondo sisma di magnitudo Md 2.8 è avvenuto nella zona: Campi Flegrei, il 17-02-2025 12:26:32 (UTC +01:00) ora italiana con coordinate geografiche (lat, lon) 40.8260, 14.1250 ad una profondità di 2 km.
Terremoto a Napoli, controlli nelle scuole e nelle case popolari
A seguito del sisma di stanotte delle 00.19 si è tenuta in Prefettura una riunione con il capo della Protezione Civile nazionale Fabio Ciciliano. Il Centro Coordinamento Soccorsi riunitosi alle 3.30, 5.30, 7.30 ha costantemente seguito la situazione: una nuova riunione del CCS è programmata alle 10.30.
A Napoli il sindaco Gaetano Manfredi sta monitorando da ieri la situazione tenendosi costantemente in contatto con i vertici nazionali e regionali della Protezione Civile mentre i tecnici comunali e gli operatori della Protezione civile proseguono la loro attività di monitoraggio in particolare degli edifici scolastici cittadini dei quartieri più vicini alla zona dei Campi Flegrei. E’ in corso un sopralluogo dei vigili del fuoco alla Scuola Michelangelo Augusto, Plesso Ilioneo, con protezione civile e tecnici comunali.
I controlli dell’Acer, la nota dell’Agenzia della Campania
“A seguito degli eventi sismici che hanno interessato l’area dei Campi Flegrei nella giornata di ieri, 16 febbraio, sono sta disposti sopralluoghi tecnici urgenti sugli edifici di edilizia residenziale. L’iniziava, avviata in via precauzionale, ha l’obiettivo di verificare le
condizioni delle struttura e fornire supporto ai residenti, assicurando controlli tempestivi e accura. Le squadre di tecnici specializza sono già operative per effettuare verifiche approfondite, sia interne che esterne, sugli immobili situa nelle zone interessate. ACER è impegnata a garantire un intervento rapido e concreto, restando al anco dei cittadini in questo momento delicato. – scrive l’Agenzia Campana per l’Edilizia Residenziale – I tecnici incarica redigeranno rapporto dettagliato sullo stato degli edifici esamina, consentendo di valutare la situazione complessiva e adottare eventuali provvedimenti, se necessari. L’obiettivo è fornire risposte chiare ai cittadini e tutelare la sicurezza degli immobili. Ulteriori aggiornamenti saranno comunica non appena disponibili”, questa la nota dell’Acer.