Tanti napoletani stanno vivendo ore di apprensione in seguito alle scosse di terremoto registrate nei Campi Flegrei. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, ha lanciato un appello ai suoi concittadini: “Questo sciame sismico rientra, come ha sottolineato l’Osservatorio Vesuviano, nella dinamica fisiologica del bradisismo nei Campi Flegrei. Ovviamente le scosse che hanno un epicentro più vicino alla città di Napoli si avvertono di più, come è capitato con l’ultima che aveva un epicentro ai Pisciarelli. Stiamo monitorando con grande attenzione tutte le strutture, abbiamo gli accelerometri, stiamo facendo continuamente ispezioni e non si rilevano motivi di allarme rispetto alla sicurezza delle strutture.
“Mi rendo conto che per i cittadini è uno stress, però purtroppo dobbiamo convivere con questo fenomeno che esiste da secoli e oggi abbiamo più strumenti di prevenzione ed edifici più sicuri. Continueremo a investire nella prevenzione e nell’adeguamento sismico delle strutture pubbliche. Per gli eventi bradisismici c’è il comitato operativo che è permanentemente convocato in Prefettura e tutti i tecnici sono sul campo“.
La situazione delle scuole a Napoli dopo le scosse di terremoto
“Sto seguendo personalmente la situazione e possiamo dire ai cittadini di essere tranquilli. Mi rendo conto che è difficile essere tranquilli, però non ci sono stati danni strutturali: in qualche scuola c’è stata solo qualche cavillatura dell’intonaco e quindi se interveniamo rapidamente non c’è motivo di allarme. Siamo in contatto con la Protezione civile nazionale e stiamo lavorando con grande attenzione sotto il coordinamento della Prefettura”, ha concluso il sindaco Manfredi.
Allerta a Pozzuoli, Quarto e Bacoli e Marano
Il sindaco Josi della Ragione ha annunciato misure per i suoi concittadini di Bacoli: “Abbiamo allestito precauzionalmente il centro di prima accoglienza con lettini per chi volesse dormire fuori casa. Ho deciso di attivare il centro di prima accoglienza di Bacoli. Stiamo allestendo i lettini per coloro che stasera vorranno dormire fuori casa. È un attività precauzionale, ma che riteniamo utile a fornire quanti più servizi possibili ai cittadini. Ci troverete alla palestra della scuola Gramsci, a Cappella. In Viale Olimpico. Lavoriamo in sinergia con la Protezione Civile Nazionale e Regionale. Stiamo in contatto continuo con la Prefettura di Napoli. Capisco le vostre paure. Stiamo vivendo uno sciame sismico tra i più lunghi ed intensi degli ultimi 40 anni. Ma sappiate che noi ci siamo. Per chiunque volesse fruire di questo servizio può chiamare al 0815234057 o recarsi presso il centro di prima accoglienza. Allestiremo anche delle aree di attesa per chi volesse dormire in auto. Abbiamo attivato un servizio con psicologo per aiutare chi è in panico. Abbiamo fatto un ulteriore controllo sulle scuole. Non vi sono danni. Sono ore difficili. Ma le supereremo. Insieme. Un passo alla volta”.
Controlli a Quarto