PUBBLICITÀ
HomeCronacaTruffa online, occhio al falso operatore: in cosa consiste e come evitarla

Truffa online, occhio al falso operatore: in cosa consiste e come evitarla

PUBBLICITÀ

Le articolate attività, coordinate dal Servizio Polizia Postale e per la Sicurezza Cibernetica, hanno coinvolto oltre 160 operatori dei Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica e hanno riguardato 54 soggetti residenti in Campania, Puglia, Veneto, Sicilia, Calabria, Piemonte, Lombardia, Lazio, Toscana, Marche e Friuli Venezia Giulia. Sono state effettuate perquisizioni personali e domiciliari che hanno consentito di raccogliere significativi elementi probatori, utili alla prosecuzione delle attività di indagine.

Tra le attività illecite più praticate online, vi è La truffa del falso operatore. I truffatori, fingendosi dipendenti bancari o operatori di polizia contattano l’utente, telefonicamente o con sms, avvertono la vittima di un accesso anomalo sul conto corrente e inducendola a trasferire tutto il denaro su un altro conto ritenuto sicuro, in realtà in loro possesso.

PUBBLICITÀ

Naturalmente il denaro non fa in tempo ad arrivare che viene subito fatto sparire.

Per evitare di essere truffati, diffidate sempre di chi vi chiede password e dati di accesso personali: le operazioni per segnalare eventuali anomalie non richiedono, infatti, che vengano svelati codici e dati sensibili.

PUBBLICITÀ
Redazione Internapoli
Redazione Internapolihttps://internapoli.it
InterNapoli.it è il primo quotidiano on-line dell'area a nord di Napoli che informa in modo preciso e puntuale l'hinterland del capoluogo partenopeo.